-
Tutte le cantine
- D'Hotte

D'Hotte
Tradizione del sidro
La regione del Pays d'Othe, nel sud-ovest della Champagne-Ardenne, è considerata in Francia il "paese del sidro". È proprio lì che la famiglia Hotte coltiva i suoi 20 ettari di meleti da cui ricava tutta la sua essenza.
D'Hotte si trova a Eaux-Puiseaux, dove si prende cura dei suoi alberi, dove lavora i suoi frutti nella fattoria di famiglia del XIX secolo e dove rende omaggio alla sua attività e alla lunga storia che la lega a questo posto, in un vecchio granaio trasformato in un museo del sidro aperto al pubblico.
Le bollicine del famoso vino di Champagne non sono le uniche che si possono gustare in questa regione. Il sidro vanta una grande tradizione che risale al XVI secolo e, all'inizio del XIX secolo, nella zona si contavano circa 300 torchi. Anche se la sua produzione ha avuto un boom con l'arrivo della fillossera che ha distrutto i vigneti, l'esodo rurale e la meccanizzazione agricola l'hanno quasi fatta sparire.
Oggi alcuni produttori hanno recuperato questo patrimonio e lottano per valorizzarlo, tra cui D'Hotte. Nel loro frutteto hanno meli ad alto e basso fusto, con ben 60 varietà tipiche del Pays d'Othe come Avrolles, Vérullot, Locard, Sébine, Cul d'Oison, Nez de Chat, Nez Plat, Bondons o Pommate de Maraye.Othe come Avrolles, Vérollot, Locard, Sébin, Cul d'oison, Nez de chat, Nez plat, Bondons o Pommate de Maraye.
Questi, la cui coltivazione è certificata biologica dal 2008, sono la base dei loro sidri, ottenuti in modo naturale dopo una fermentazione alcolica di diversi mesi. Dopo questo periodo, viene aggiunto dello zucchero prima dell'imbottigliamento per ottenere l'effervescenza e i sapori tipici di questa categoria chiamata bouchè. Un termine, il cui significato è letteralmente "ostruito", che fa riferimento all'uso di sughero e filo metallico, come se si trattasse di uno champagne , per poterlo tappare. Il risultato è un sidro super fruttato, con un'acidità intensa e un caratteristico sentore di pietra focaia, che ricorda i terreni argillosi con tanta presenza di selce dove crescono gli alberi da cui viene