Foto di Massolino
Posizione e altri dati di interesse
Massolino
Piazza Cappellano, 8
12050 Serralunga d’Alba-Cuneo
Italia
Anno di fondazione
1896
Superficie totale del vigneto
23 ha.
Un secolo di lavoro, quattro generazioni e un amore immenso per la terra. La storia dei Massolinos e dei loro vini si intreccia con la storia stessa di Serralunga d'Alba, quando nel 1896 Giovanni fondò la tenuta. La prima persona che
La cantina è stata costruita da Giuseppe, figlio di Giovanni, che insieme alla sorella Angela ha ampliato la proprietà per includere i terreni migliori. Giuseppe è stato uno dei fondatori del Consorzio per la Tutela del Barolo e del Barbaresco. In quegli anni è diventato padre di sei figli, tre dei quali, Giovanni, Camila e Renato, hanno seguito le orme del padre e hanno ampliato l'azienda con l'acquisto di vigneti "Cru" che oggi sono dei veri e propri gioielli: Margheria, Parafada e Vigna Rionda. Margheria, Parafada e Vigna Rionda.
Negli anni '90 si unirono alla famiglia gli enologi Franco e Roberto, il cui lavoro racchiude l'esperienza di un'intera famiglia e l'ambizione di una nuova generazione, decisa a dare un contributo importante all'innovazione con tecniche agricole ed enologiche all'avanguardia.
Serralunga d'Alba è un pittoresco borgo medievale con circa 500 abitanti, situato su una splendida collina nel distretto delle Langhe, nel cuore della zona di produzione del Barolo, a 414 metri sul livello del mare.
Il territorio è formato da una striscia di terra lunga 7100 metri e larga solo 1800 metri nella parte più ampia. Circondato da una catena montuosa che lo protegge dai venti e dalle tempeste, il paese è dominato da un imponente castello del XIV secolo costruito dalla famiglia Falletti, marchesi di Barolo.
Produrre vino con passione, nel proprio terroir, preservando la tipicità dei vitigni locali e convinti che esista un legame profondo e tangibile tra i vigneti, le colline e i viticoltori, che si basa sull'affinità e sull'attaccamento alla terra. Dal 1896 la famiglia Massolino fa il vino così, fedele a questa filosofia e con una capacità di innovare che non ha mai perso il legame con i valori della tradizione.
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati