Foto di San Salvatore 1988
Posizione e altri dati di interesse
Azienda Agricola San Salvatore
Contrada Zerilli
84075 Stio SA
Italia
Anno di fondazione
1988
San Salvatore 1988 è un "laboratorio all'aria aperta" che punta su un'agricoltura responsabile e su un'autentica espressione del territorio.
Peppe Pagano e suo papà Salvatore sono i protagonisti di un progetto agricolo nato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, dove storia e tradizione si fondono con una visione moderna e sostenibile.
L'armonia con la natura e le pratiche dell'agricoltura biologica sono l'ispirazione della filosofia della cantina, che si basa sui principi di Rudolf Steiner e sul rispetto della biodiversità del vigneto.
Dalle colline di Giungano alle montagne di Stio, i vigneti di San Salvatore crescono su terreni argilloso-calcarei e sono accarezzati dalla brezza del Mar Mediterraneo, che conferisce ai vini una tipica nota minerale.
In cantina, l'approccio è basato sul minor intervento possibile, con vinificazione in serbatoi di acciaio e un uso sensato delle botti per rispettare le caratteristiche varietali delle uve.
La cura e l'interpretazione del terroir sono fondamentali. 160 ettari di vigneti, oliveti, frutteti e boschi che sono anche l'habitat di un allevamento di 750 bufali.
Questi bov
ini
sono anche nel logo della cantina, un omaggio a un animale antico, forte e coraggioso, che è fondamentale per ricreare l'humus del terreno prima di piantare i vigneti
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati