Foto di Thames Distillers
Posizione e altri dati di interesse
Thames Distillers
Timbermill Way
Londres
Reino Unido
Il gin Fifty Pounds viene fatto in una piccola ma leggendaria distilleria nel sud-est di Londra chiamata Thames Distillers (Distilleria Tamigi), dove ci sono state generazioni della stessa famiglia
L'origine del gin Fifty Pounds risale al regno di Giorgio II, all'inizio del XVIII secolo, in un periodo storico noto in inglese come Gin Craze, "La follia del gin", quando un quinto delle cantine di Londra distillava e vendeva gin di varie qualità. Molte persone ne consumavano in eccesso e questo causava epidemie alcoliche che portarono a una reazione legislativa.
Per cercare di fermare questo fenomeno, fu imposta una tassa annuale di 50 sterline a chi voleva produrre e vendere gin. La tassa, nota come Gin Act, promulgata nel 1736, era così alta che dopo sei anni solo due distillerie potevano ancora pagare la parcella.
Poco dopo l'introduzione della nuova legge, una famiglia di distillatori indipendentidi Londra entrò nel mercato con una ricetta di gin molto originale, che chiamarono ironicamente Fifty Pounds (cinquanta sterline). Il nome è stato scelto in onore della tassa imposta dalla Legge sul Gin. Questo nuovo gin era caratterizzato dalla sua morbidezza e dal suo sapore speciale. La ricetta è stata custodita gelosamente per diverse generazioni, fino a quando i discendenti di quei maestri e pionieri della distillazione l'hanno riscoperta e hanno riscoperto le sue straordinarie qualità.
Il gin Fifty Pounds è un liquore di cereali distillato quattro volte, il che significa che è un alcol neutro. Le botaniche utilizzate nella sua produzione devono essere immerse in questo alcol per almeno due giorni. Passato questo tempo, viene distillato lentamente in un alambicco prodotto dalla leggendaria azienda John Dore & Co. Ltd, che ha più di cento anni (conosciuto come la Rolls Royce degli alambicchi). Il maestro distillatore scarta poi le "teste" e le "code" e conserva solo il "cuore".
Dopo di che, il passaggio fondamentale è lasciare riposare il liquido per almeno tre settimane affinché il risultato finale si amalgami bene. Questo riposo permette agli oli e agli elementi base dei botanici di mescolarsi con l'alcol distillato dai cereali.
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati