Foto di Barone Ritter de Záhony
Posizione e altri dati di interesse
Barone Ritter de Záhony
Italia
Anno di fondazione
1850
Superficie totale del vigneto
130 ha.
La settima generazione della famiglia Ritter di Zàhony è l'attuale custode di un'eredità che continua la tradizione vinicola del Monastero di Aquileia.
La voglia di fare di Guido Federico Rossignoli, figlio di Claudio Rossignoli e Edda Cristina Ritter de Zàhony, è passata di generazione in generazione, mantenendo viva una tradizione che ancora oggi è gestita direttamente.
Lavorando con passione e impegno, Guido Federico, aiutato dalla sorella Sabina, coltiva i valori che da sempre contraddistinguono la personalità della cantina.
Il potenziale di queste terre meravigliose era già stato intuito dai Romani, che fondarono la città di Aquileia nel 181 a.C. e oggi sono state dichiarate patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Si dice che l'imperatrice Giulia Augusta apprezzasse il vino di Aquileia al punto da inviarlo a Roma.
Dopo quasi 170 anni di storia, la tenuta del Monastero si estende su circa 130 ettari a pochi chilometri dalle Alpi e vicino alla costa. Il terreno argilloso alluvionale, ricco di sali minerali, è accarezzato in inverno dai venti freddi delle montagne e in estate dai venti salati del mare che provengono dalla laguna di Grado, rendendo questa zona il terroir ideale per coltivare varietà di uva dalle caratteristiche uniche.
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati