-
Tutte le cantine
- Benito Santos

Benito Santos
La cantina di uno dei pionieri delle Rías Baixas
La cantina Benito Santos si trova a Vilanova de Arousa, molto vicino al mare, il che permette al vino di maturare alla perfezione e di acquisire una nota salina grazie all'aria fresca, al terreno minerale e ai lievi sbalzi di temperatura della zona.
La posizione è la stessa da 100 anni, con un restyling e un aggiornamento nel 2002 che oggi gli permettono di produrre più di 300.000 bottiglie, tutte fatte secondo la filosofia che il vino si fa nella vigna, non in cantina.
Viticoltura
Questa cantina ha 12 ettari di vigneti propri ( 20 ettari in totale, contando anche i vigneti dei viticoltori di fiducia con cui lavora).Due di questi vigneti sono protetti da chiese romaniche e l'altro è il mitico vigneto di Xoan, quello originale di Benito Santos, anche se la cantina sta cercando di comprare nuovi vigneti. Il vigneto Igrexario de Saiar è uno dei più estesi e si trova nella parrocchia di Caldas de Reis, così come il vigneto Igrexario de Bemil. Infine, il già citato vigneto di Xoan è il più piccolo, con una superficie di soli 0,55 ettari, e mostra bene il carattere minifondistico tipico di questa zona.
La maggior parte dei vigneti ha un'età compresa tra i 60 e gli 80 anni e la densità di impianto è molto bassa, con 500 piante per ettaro. Il sistema di potatura usato è quello classico nei vigneti di Xoan, mentre nei vigneti di Saiar e Bemil si usa il guyot purgaras e le barre. In primavera si fa la prima potatura in verde e la vendemmia di solito inizia all'inizio dell'autunno.
Vinificazione
Benito Santos fa un totale di 8 vini, 6 dei quali nelle Rías Baixas, fatti solo con l'uva autoctona Albariño. Tutti iniziano con una pressatura in pressa pneumatica, dove le uve di ogni vigneto vengono lavorate separatamente. Successivamente si procede alla sboccatura, il cui obiettivo è quello di ottenere un mosto privo di sostanze solide. Una volta chiarificato, il mosto pulito passa in tini di acciaio inox dove avviene la fermentazione alcolica per circa 25 giorni. Queste fermentazioni avvengono a una temperatura costante di 17,3 °C per esaltarne gli aromi. Dopo un passaggio in filtrazione negli stessi serbatoi di acciaio inox, si procede alla stabilizzazione e alla filtrazione per passare all'imbottigliamento, dopo il quale i vini riposano in media 45 giorni prima di essere immessi sul mercato.