-
Tutte le cantine
- Bodegas y Viñedos Don Olegario

Bodegas y Viñedos Don Olegario
La famiglia Falcón ha iniziato a dedicarsi al vino nel 1950 con Adolfo Falcón. Da lui è nata una tradizione nella produzione e commercializzazione
Nel 1980, Olegario Falcón segue le orme di suo padre, compra un terreno di 5 ettari e si mette come produttore di vino. All'inizio produceva 6.000 bottiglie, che vendeva solo a livello locale. Negli anni successivi, il suo vino "Don Olegario" raggiunge un'eccellente qualità grazie all'ottima materia prima e al processo di lavorazione completamente artigianale.
Oggi, la cantina originale è stata ampliata e dispone di nuovi impianti in cui è possibile unire tradizione, esperienza e tecnologia.
Uva
Si usa solo l'uva bianca Albariño, che fa parte della D.O. Rias Baixas. Quest'uva è super aromatica e ha chicchi piccoli e rotondi di colore dorato. Cresce in piccoli grappoli che non superano i 125 g di peso. La gradazione alcolica è tra i 12,5 e i 13,5 gradi e l'acidità è piuttosto notevole.
Il 100% dell'uva viene dai nostri vigneti, il che ci permette di avere un maggiore controllo sulla qualità del raccolto di anno in anno.
Vigneto
La cantina ha un unico vigneto di 5 ettari con viti di 30 anni, situato nella valle privilegiata di O Salnés, nel cuore storico dell'Albariño: Cambados, nella provincia di Pontevedra.
L'altitudine del vigneto (95 metri sul livello del mare), il suo orientamento rispetto al sole (est-ovest) e le caratteristiche del suo terreno (granuloso-sabbioso con sottosuolo argilloso) conferiscono all'uva una qualità insuperabile.
Per far circolare meglio l'aria e anche per evitare malattie legate all'umidità, si usa il sistema di coltivazione "a pergola" (o "pergole") a un'altezza di circa 2 metri. Inoltre, i grappoli sono più protetti dal caldo in estate.
Il clima favorevole della zona favorisce una buona germogliazione con abbondante formazione di grappoli. L'ottimo tempo di agosto e settembre favorisce una maturazione corretta e sana. Nel 2004 la tenuta è stata chiusa con un muro che protegge il vigneto dall'aria e riduce le rotture. Allo stesso tempo, questo muro crea una specie di microclima che permette di accelerare il ciclo vegetativo delle viti, guadagnando così qualche giorno per arrivare alla maturazione.
Vendemmia
La vendemmia di solito è a fine settembre o inizio ottobre (tranne per il 1/2 Pipa, che si fa a inizio novembre), prima delle prime piogge. La raccolta è fatta a mano e in piedi con il sistema di impianto "a pergola".