-
Tutte le cantine
- Bodega Pico Cuadro

Bodega Pico Cuadro
Pico Cuadro è il risultato di un sogno condiviso, nato da un'idea di Felipe Castrillo Martín. Nel 2005 sono usciti i primi vini, una produzione limitata di 8.800 bottiglie.
A Quintanilla de Onésimo, dove si trova, si respira onestà, quella di una cantina che ha un suo stile, vini raffinati e dinamici, ma anche potenti e morbidi, con un'impronta che li rende indimenticabili al palato.
Filosofia
La filosofia di Pico Cuadro si basa sulla selezione di vigneti delle zone più radicate della D.O. Ribera del Duero. Vigneti vecchi, con carattere e storia, con terreni poveri e una singolarità geografica.
La cantina è costruita seguendo lo stile delle costruzioni popolari, senza elementi superflui, a immagine e somiglianza dei lagari che popolavano il borgo di Quintanilla de Onésimo. Di linea semplice e austera, sobria, senza concessioni al superfluo, si attiene alla praticità e a ciò per cui è stata progettata: la produzione di vino.
Vigneti
Lavorano con 34 vigneti distribuiti su 115 chilometri, situati dalla riva del fiume Duero (a partire da Quintanilla de Onésimo) fino a Burgo de Osma.In questo modo, la vendemmia viene fatta in modo individuale, cercando di ottenere il massimo potenziale da ogni appezzamento. Con un controllo accurato della maturazione nei diversi parcelle, la vendemmia viene fatta in modo graduale e adattata ai diversi appezzamenti, sempre in base al loro stato sanitario e al grado di maturazione di ciascuno.
Elaborazione
L'uva arriva alle Cantine Pico Cuadro in modo graduale, dopo un controllo super accurato della maturazione nei diversi vigneti, cercando sempre una maturazione perfetta e adatta ai futuri vini.
La vinificazione, preceduta da una doppia selezione (grappolo e acino), viene fatta in piccoli serbatoi ( 5.500 litri ) , adatti alla produzione dei diversi parcelle. A questo punto inizia la fermentazione e la macerazione che permetteranno di estrarre l'essenza della terra.
Ogni parcella viene lavorata separatamente per mantenere la sua tipicità e solo alla fine dell'invecchiamento vengono mescolate, in un'omogeneizzazione che sintetizza colore, aromi e sapore.