-
Tutte le cantine
- La Spinetta

La Spinetta
Ambasciatori del vino piemontese e toscano
La famiglia Rivetti produce vino in Piemonte e Toscana da trent'anni. In tutto questo tempo si è affermata come punto di riferimento internazionale per qualità e prestigio.
Con l'idea di prendersi cura al massimo del vigneto e trattarlo con rispetto, i Rivetti hanno deciso di non usare pesticidi o erbicidi e di sfruttarlo nel modo più sostenibile possibile .
Si tratta di una cantina i cui vigneti non sono stati tramandati di generazione in generazione, ma sono stati scelti in base a criteri di qualità per produrre il vino come desideravano.
Il nonno Giovanni
La storia della famiglia è all'origine de La Spinetta. Erano gli anni Novanta quando il nonno di Carlo, Bruno e Giorgio, un signore di nome Giovanni Rivetti, lasciò il Piemonte per emigrare in Argentina e cercare fortuna. Allora il suo sogno era quello di tornare un giorno e magari fare un grande vino nella sua terra natale.
Il suo sogno è stato realizzato dai suoi discendenti. È stato suo figlio Giuseppe che, a partire dal 1977, dopo aver sposato Lidia, ha iniziato ad acquistare vigneti e a produrre vino. Ha iniziato con l'uva Moscato. Infatti, è stata questa cantina a produrre il primo Moscato d'Italia da un unico vigneto, nel 1978.
Con il tempo, La Spinetta ha continuato ad acquistare vigneti per dimostrare che non era necessario utilizzare Cabernet Sauvignon o Merlot per produrre grandi vini in Toscana e in Piemonte. Oggi La Spinetta coltiva diversi tipi di uva e conta 165 ettari (100 in Piemonte e 65 in Toscana).
I vitigni autoctoni
Il Piemonte è particolarmente famoso per i suoi vini rossi Nebbiolo, Barbera e Dolcetto e per i bianchi Moscato. Tutti questi sono vitigni autoctoni della regione. In Toscana, La Spinetta coltiva anche altri vitigni come il Sangiovese, il Colorino e il Vermentino.
Per ottenere la qualità desiderata, i viticoltori de La Spinetta effettuano la vendemmia verde tra luglio e agosto. Questa pratica evita una produzione eccessiva e permette ai vini di esprimere le peculiarità del territorio e l'identità dell'uva.
Nuovi fronti
Negli ultimi anni, Giorgio Rivetti ha rilevato insieme al figlio Andrea la storica tenuta Contratto, in Piemonte, dove si producono spumanti e una linea di liquori. Un antico gioiello che hanno acquistato con l'idea di riportarlo al suo antico splendore.