Foto di Tedeschi
Posizione e altri dati di interesse
Tedeschi
4 Via Giuseppe Verdi
37029 San Pietro in Cariano
Italia
Anno di fondazione
1630
Dalle dolci colline veronesi, la famiglia Tedeschi vanta una delle cantine più storiche della Valpolicella Classica.
La passione dei Tedeschi è passata di generazione in generazione. Oggi Renzo, il papà innovatore, gestisce la tenuta insieme ai figli Antonietta, Sabrina e Riccardo, dimostrando che la famiglia è il segreto del loro successo. Insieme, continuano l'interpretazione del "terroir" che i loro antenati hanno iniziato tanto tempo fa.
I legami dei Tedeschi con questa romantica regione del Veneto risalgono a quasi quattro secoli fa. Inizialmente hanno scommesso sul notevole potenziale della loro produzione vinicola nel 1630 e poi l'hanno reinterpretata in chiave moderna. Alla continua ricerca del "vino perfetto", hanno adottato i metodi più innovativi in vigna e in cantina, cercando di esprimere al meglio questa magnifica zona.
Tedeschi produce vini potenti ed eleganti, dalla personalità intensa. Si dice che riflettano il carattere forte della famiglia, unito alla dolcezza delle colline dove nascono. L'identità di fondo riflette l'indubbio patrimonio della tradizione che la Valpolicella custodisce. Oggi Tedeschi è una delle cantine che più contribuisce a promuovere i vini della provincia di Verona nel mondo. Uno stile innovativo per natura fin dagli inizi degli anni '60, quando Lorenzo Tedeschi ebbe la brillante idea di vinificare separatamente le uve del vigneto di Monte Olmi , creando così uno dei primi vini monovitigno della Valpolicella. Oggi Monte Olmi è l'icona dell'azienda e del suo territorio.
Secondo i produttori stessi, per fare grandi vini come l'Amarone, ci vuole impegno e pazienza insieme alla passione per questa zona. Impegno vuol dire cura e attenzione ai dettagli, sempre rispettando la disposizione e il ritmo della terra.
La famiglia Tedeschi produce tutta la gamma di vini: Valpolicella, Amarone e Recioto. Tra gli altri successi, va loro riconosciuto quello di aver valorizzato varietà locali come Corvina, Corvinone e Rondinella, insieme a vitigni meno conosciuti come Oseleta, Dindarella, Negrara, Rossignola e Forselina, che svolgono un ruolo di grande importanza
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati