Côtes du Rhône
Questo vino non è più disponibile
Foto di Vignobles Mayard
Posizione e altri dati di interesse
Vignobles Mayard
España
Superficie totale del vigneto
43 ha.
Chiuso per lavori di miglioramento. Torneremo nel 2026
Chiuso per lavori di miglioramento. Torneremo nel 2026
Mayard è una cantina a conduzione familiare nel cuore della famosa zona vinicola di Châteauneuf du Pape. Adesso è gestita da Françoise, Béatrice e Didier Mayard, che sono la quinta generazione di proprietari.
La storia di questa cantina inizia nel XIX secolo, quando Gratien Mayard, distrutto dalle conseguenze della fillossera nei vigneti europei, pensò di trasferirsi negli Stati Uniti. Ma il suo amore per la terra natale era troppo forte e alla fine decise di restare in Francia, aiutando i suoi successori a diventare proprietari di un "domaine" che oggi è un punto di riferimento nella zona.
Il vigneto della "maison" Mayard si estende su un totale di 43 ettari divisi in due grandi appezzamenti: un'area di 21 ettari situata a Grand Coulet, a sud della DOC Châteauneuf du Pape, e un'area di 8 ettari situata a est, sul famoso altopiano della Crau. In totale, la tenuta copre una trentina di appezzamenti sparsi su terreni molto diversi, alcuni dei quali sono stati piantati più di un secolo fa.
Il microclima della zona è eccezionale, con piogge moderate (circa 600 millimetri di acqua all'anno) e la presenza del vento Mistral, considerato il miglior alleato durante il periodo vegetativo, poiché asciuga e mantiene sano il vigneto prevenendo la peronospora, la botrite e l'oidio.
Mayard è impegnata nella pratica di una viticoltura sostenibile e rispettosa dell'ambiente. Per questo motivo i suoi metodi di coltivazione sono tradizionali e completamente biologici. Invece di usare fertilizzanti chimici ed erbicidi, lavorano il terreno principalmente con lieviti naturali e con lavori manuali (potatura verde, sarchiatura, eliminazione dei grappoli indesiderati e altre operazioni fatte interamente a mano).
Anche l'uva viene raccolta a mano e messa in piccole cassette per non rovinare i frutti ed evitare che si ossidino. Ogni appezzamento viene controllato attentamente per assicurarsi che la vendemmia avvenga proprio al momento giusto. La selezione dell'uva avviene prima in vigna e poi sul tavolo di cernita.
Per quanto riguarda le varietà usate, spicca soprattutto il Grenache, considerato il re di Châteauneuf du Pape, ma si lavora anche con altre varietà come il Syrah, il Mourvèdre ( Monastrell) o il Cinsault. Per quanto riguarda le varietà bianche, si coltivano la Garnacha bianca, la Roussanne, la Clairette, la Bourboulenc e la Picpoul.
L'edificio della cantina si trova in una splendida cantina del XVII secolo con pittoresche volte in pietra restaurate da un antico castello che rendono ancora più interessante la visita a chiunque sia appassionato, dato che le porte sono sempre aperte
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati