Descrizione

Un supertoscano da manuale, un mix di sette varietà diverse (Cabernet franc, Merlot, Syrah, Cabernet sauvignon, Petit verdot, Sangiovese e Alicante) che danno un'idea del territorio dove si trova questa cantina.È il "fiore all'occhiello" della cantina, che con le sue notevoli valutazioni si profila come una delle produzioni più interessanti di una regione sempre apprezzata dagli amanti dei vini più esclusivi. Ha anche il marchio biologico ufficiale dell'Unione Europea

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2018
Alcool
14.0% vol.
Produzione
35.000 bottiglie
Varietà
30% Syrah, 28% Cabernet franc, 16% Cabernet sauvignon, 12% Merlot, 7% Petit verdot, 5% Sangiovese, 2% Alicante
Altri formati disponibili:
Origine
Toscana IGT
Certificazioni
EU Organic Bio

Degustazione

Temperatura di servizio
16 °C.

Vigna e preparazione

Descrizione
Si trova a pochi passi dal piccolo borgo medievale di Riparbella, sul versante occidentale di una collina affacciata sul mare, immerso nella vegetazione mediterranea che protegge naturalmente il vigneto. Coltivato secondo le regole biodinamiche.
Suolo
Il terreno è di ghiaia e argilla, che dà il nome alla cantina.
Clima
L'inverno 2018 ha registrato temperature e precipitazioni nella media. Le piogge hanno permesso di riempire la falda freatica, particolarmente stressata nel 2017. La stagione vegetativa è iniziata con il germogliamento alla fine di marzo. Un maggio tempestoso ha in parte ostacolato la fioritura e ha costretto a gestire la forte pressione delle malattie fungine. L'estate è stata una vera sfida, con giornate calde e umide fino ad agosto, ma grazie all'altitudine dei vigneti, abbiamo potuto approfittare della ventilazione marina. Per fortuna, durante la vendemmia, a settembre, le notti fresche e le giornate soleggiate hanno favorito la sintesi dei composti aromatici e la completa maturazione delle bucce.
Raccolto
La vendemmia a mano è iniziata il 27 agosto con la raccolta del Merlot e si è conclusa il 24 settembre con il Petit Verdot.
Vinificazione
I diversi appezzamenti e le diverse varietà sono stati vinificati separatamente in vasche di cemento e legno, con fermentazioni spontanee lente ed estrazioni delicate.
Invecchiamento
Dopo la fermentazione malolattica, i vini scelti sono stati messi in botte e poi il vino ha fatto un invecchiamento di 14 mesi in barrique con il 30% di rovere nuovo. Dopo l'invecchiamento, il vino riposa in vasche di cemento per due mesi prima di essere imbottigliato e poi riposa ancora un anno in bottiglia.
Imbottigliamento
Luglio 2019.

Recensioni degli esperti

James Suckling:

This is extremely perfumed with violets, sage, lavender, currants and berries. Fresh and vivid. Medium-to full-bodied with super refined tannins and fruit. So subtle and refined. This is really long and gorgeous. Goes on for minutes. A change in style from past vintages and I like it. 30% syrah, 30% cabernet franc, 16% cabernet sauvignon, 12% merlot 7% petit verdot and 5% sangiovese. From organically grown grapes. So hard not to drink now, but better after 2023.

The Wine Advocate:

Tasted as an unfinished sample, the Caiarossa 2018 Caiarossa offers great insight into the forward-looking trajectory and the solid quality record of this gem of an estate on the Tuscan Coast. This is a blend of Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Sangiovese, Syrah and Alicante, with the saturated and dark fruit aromas of the Cabernet grapes in pole position. A deep core of black fruit is backed by exotic spice, tar and sweet licorice at the back. The finest work here is to the tannins, which (like in the preview 2019 sample I also tasted) remain very smooth and taut, giving the wine an elegant but determined backbone.

Falstaff:

Powerful ruby with fine purple shimmer. Opens with emphatic earthy notes, some red beetroot, then elderberry and mulberry. On the approach there are emphatically spicy components, opens with grippy, robust tannin, blackberry and tobacco, the finish is still a little drying.