Descrizione

Il grande vino dello château di François-Xavier Borie mostra ancora una volta tutto il potenziale e la qualità del suo terroir. Ricco, complesso ed elegante, secondo chi lo fa, siamo di fronte a un'annata unica che unisce la maturità del frutto alla freschezza in bocca per brindare con un vino di grande classe e longevità.

L'immagine della bottiglia potrebbe non essere quella definitiva

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Rosso
Annata
2022
Alcool
14.0% vol.
Varietà
79% Cabernet sauvignon, 21% Merlot
Origine
Pauillac

Degustazione

Vista
Colore rosso violaceo intenso, brillante e profondo.
Profumo
Si fa notare per i suoi profumi di fiori (violette), spezie e frutta molto matura (mirtilli e more), e una fresca mineralità che si sente in una nota di grafite.
Bocca
Morbido, denso e complesso. Rosso con un equilibrio raffinato, una freschezza notevole e un finale lungo sostenuto da tannini potenti ma ben amalgamati.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servirlo a 16 °C.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneto intorno allo chateau. Il nome Grand-Puy viene dal vecchio termine "puy" che vuol dire "montagna, piccola altura" e descrive bene il terreno dove crescono le viti.
Dimensioni
62 ettari.
Età
Vigneti con un'età media di 38 anni.
Suolo
Molto profondo con ghiaia grossolana.
Clima
L'inverno del 2022 è stato abbastanza mite e con abbastanza pioggia da permettere al terreno di fare scorta. Le condizioni climatiche favorevoli in primavera, con bel tempo, sole, caldo (temperaturi sopra i 30 gradi) e venti deboli, hanno fatto sì che la fioritura arrivasse in tempo record. In questa stagione si sono alternate ondate di caldo, a volte intorno ai 40 gradi, con piogge leggere sufficienti a preparare le viti per l'estate che le aspettava. L'invaiatura è iniziata il 13 luglio, con giornate molto calde e notti molto fresche, un importante sbalzo termico che ha permesso la maturazione costante delle uve, conservandone la fine qualità aromatica e raggiungendo un'importante ricchezza tannica.
Rendimento
38 ettolitri per ettaro.
Raccolto
Secondo le Cantine, è stata la vendemmia più precoce di sempre, iniziata il 7 settembre con il Merlot e finita il 23 dello stesso mese con il Cabernet. Il raccolto era davvero buono, con uve super concentrate, aromatiche e tannini ben maturi.
Invecchiamento
Invecchiamento in botti di rovere francese (il 75% nuove).

Recensioni degli esperti

James Suckling:

Licorice with tapenade, cassis, roasted spices and a touch of bergamot and pencil shavings. Full-bodied and structured, this has filigreed tannins in a very dusty, almost powdery form. Really youthful and long. Juicy and compact with spot-on balance. 79% cabernet sauvignon, 21% merlot. Give it at least three years to unwind and develop complexity.

The Wine Advocate:

The 2022 Grand-Puy-Lacoste has turned out nicely in bottle, unwinding in the glass with aromas of cassis and plums mingled with notions of rose petal, tobacco leaf and pencil shavings. Medium to full-bodied, bright and velvety, with a layered core of fruit and powdery structuring tannins, it's beautifully balanced.

Decanter:

Deep vibrant nose, aromatic and scented with floral notes and soft hints of liquorice, earth, blackcurrants, black cherries and herbal-edged raspberries. Succulent and sharp, zingy and tangy straight away. Lovely purity and focus, smooth but fine-grained tannins make the impact and give the delicate but so appealing structure. Lovely precision and generosity here, feels elegant and lively with good fruit persistence, mouthwatering acidity and liveliness. Intense but pure, layered but almost light, with an undercurrent of wet stone and graphite giving the mineral touches alongside subtle spice. Well made and so easy to enjoy. 3.65pH. A yield of 38hl/ha. 60% grand vin, 40% second wine. Eric Boissenot consultant.