IGP Castilla y León
Cienfuegos 2016 Magnum
60% Albarín blanco, 20% Verdejo, 20% Godello
Questo vino non è più disponibile
Descrizione
Un bianco molto personale, complesso al naso e fresco al palato ma con volume, nato con l'idea di fare un vino che potesse evolversi bene e invecchiare. Per chi cerca qualcosa di più in un bianco, spicca per il suo originale blend in cui troviamo la varietà Albarín bianco, un'uva quasi estinta e minoritaria, complessa e intensa, che si distingue per le sue note floreali, fruttate e vegetali.
L'annata 2016 è stata caratterizzata da un carattere più atlantico e da una produzione record.
Dettagli del prodotto
La cantina
Tipo di vino
Bianco fermentato in botte
Annata
2016
Alcool
14.0% vol.
Produzione
3.500 bottiglie
Varietà
60% Albarín blanco, 20% Verdejo, 20% Godello
Origine
IGP Castilla y León
Degustazione
Profumo
Aromi complessi grazie al lavoro sulle fecce e in botte, che gli danno note di frutta a nocciolo bianca, sentori di camomilla, vaniglia e affumicato.
Bocca
Al palato è cremoso, con un buon finale e un'acidità che gli dà freschezza.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servirlo tra i 9 e i 12 °C.
Consumo
Si consiglia di consumare entro i prossimi 8 anni.
Abbinamento
Piatti a base di pesce come il branzino al forno, il tataki di tonno rosso, ma anche sfoglie di verdure, pasta, pollame.
Vigna e preparazione
Descrizione
I vecchi vigneti di Verdejo sono a San Román de Hornija. Il Godello è un vecchio vigneto e l'Albarín ha circa 32 anni.
Dimensioni
1,2 ettari di Verdejo, 1 ettaro di Godello e mezzo ettaro di Albarín.
Suolo
I terreni sono caratterizzati da un sacco di ciottoli in superficie e da una consistenza sabbiosa-limosa, con poca materia biologica e ben drenata nella zona delle radici.
Clima
Il ciclo vegetativo è stato intenso, caratterizzato da un inverno piovoso e senza gelate. Durante il ciclo vegetativo, la cosa più evidente è stata la pioggia quasi inesistente e le alte temperature estive sia di giorno che di notte.
Rendimento
Meno di 1000 chili per ettaro per il Verdejo, 1500 per il Godello e 3500 per l'Albarín.
Raccolto
La vendemmia è stata fatta a mano tra il 20 e il 28 settembre.
Vinificazione
Una volta in cantina, l'uva viene selezionata, poi diraspata e macerata un po' prima di essere pressata lentamente e delicatamente, separando il vino di prima qualità da quello di seconda qualità, che viene scartato.
Invecchiamento
La fermentazione e l'affinamento sui lieviti avvengono in barrique nuove di rovere francese da 225 litri. Nell'annata 2016 il vino è rimasto in barrique per 11 mesi fino all'imbottigliato.
Questa annata non è ancora stata recensita. Utilizza la navigazione qui sotto per vedere le recensioni delle annate precedenti.