Foto di Bodegas Leda
Posizione e altri dati di interesse
Bodegas Leda
Calle Mayor 48
Tudela de Duero VD
España
Anno di fondazione
1998
Produzione totale
80.000 bottiglie
Chiuso per lavori di miglioramento. Torneremo nel 2026
Chiuso per lavori di miglioramento. Torneremo nel 2026
La storia di Leda è iniziata nel 1998 dopo una ricerca approfondita di vigneti con vecchie Viti, piccoli tesori dimenticati tra la diversità viticola della Valle del Duero.
Da allora, la sfida di Leda è stata quella di recuperare questi vitigni e fare vini che potessero esprimere tutto il potenziale, la storia e la ricchezza che questi terreni hanno accumulato nel corso dei mesi, delle stagioni e degli anni.
Nel 2009 due punti di riferimento del mondo vitivinicolo spagnolo, Bodegas Mauro e Masaveu Bodegas, si sono uniti per mettersi alla guida di Leda, potenziando e continuando questo lavoro.
Con una produzione totale limitata a una media di 80.000 bottiglie all'anno, Bodegas Leda produce due vini: Leda Viñas Viejas e Más de Leda. Entrambi sono fatti e invecchiati nella cantina situata in una casa signorile del XVII secolo nella via principale di Tudela de Duero.
Leda è un progetto libero, senza confini, al di fuori delle denominazioni di origine. La sua sede si trova nel comune di Tudela de Duero, in provincia di Valladolid, su un'ansa del fiume. A Leda si cerca di ottenere la massima espressione del Tempranillo partendo dalla diversità dei vigneti selezionati, per poi raggiungere la complessità a partire da un'unica varietà.
I suoi vini sono multiterroir, poiché sono prodotti da un assemblaggio di piccoli pagos di Tempranillo, la maggior parte dei quali piccoli minifondi, sparsi tra i terreni vicini alla denominazione Toro (formate da terreni rossastri, sabbiosi e ricchi di ciottoli) e la Ribera del Duero ( il terreno è più ricco di argilla e calcite, che dà origine a terreni alcalini, poveri e densi).
La conoscenza del terreno è parte del segreto dei vini di Leda. Solo attraverso l'osservazione e il continuo monitoraggio delle parcelle è possibile sapere come, con il minimo intervento possibile, si possono profilare dal vigneto i vini che poi saranno elaborati in cantina.
Il rispetto del terreno è fondamentale e per questo usano metodi naturali nel trattamento del vigneto, cercando di intervenire il meno possibile nel ciclo vegetativo delle piante e concentrando sempre il lavoro sull'ottenimento di una materia prima eccellente.
La lavorazione è fatta dalla famiglia García, con Eduardo, uno degli enologi più promettenti del panorama vinicolo spagnolo. Eduardo García è il direttore tecnico della cantina, seguendo le orme di suo padre, il grande Mariano García, enologo per 30 anni di Vega Sicilia e uno dei professionisti più rispettati nel mondo del vino.
L'invecchiamento del vino avviene in botti di rovere francese e americano, di diverse età a seconda del vino e dell'annata. La scelta del legno è fondamentale perché dà il tocco finale ai vini di Leda.
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati