-
Tutte le cantine
- García de la Jara

García de la Jara
Il carattere rosso di Sanlúcar
Il vino della famiglia García Saborido entra con forza nel regno della manzanilla per dimostrare che anche questa regione ha un terroir perfetto per le varietà rosse.
Questo progetto, tanto trasgressivo quanto emozionante, nasce dalla profonda ammirazione di Carmen, Rocío e Martín per il nonno Paco García, un contadino delle terre di La Jara a Sanlúcar de Barrameda.
Quindici anni fa, i tre nipoti di questa famiglia hanno deciso di reinventare e dare nuova vita alla tenuta dei loro antenati. Per farlo, hanno iniziato a coltivare la vite con l'obiettivo di creare un vino rosso che facesse rivivere parte della storia dimenticata di queste terre di Cadice.
A soli 100 metri dalla spiaggia di Jara, si trova questo vigneto dove il terroir si percepisce con tutti e cinque i sensi: il suono delle onde, l'immagine delle barche dei pescatori, la calda umidità nell'aria e il profumo e il sapore salino avvolgono questi vigneti. García de la Jara cattura questa esperienza sensoriale in ogni sorso.
Oltre al ricordo della figura del nonno, García de la Jara è un simbolo della viticoltura tradizionale di Sanlúcar. Questo assemblaggio di Petit Verdot, Tintilla de Rota, Merlot e Tannat mira a valorizzare le varietà rosse classiche della regione.
Il clima caldo e soleggiato dà vita a vini rossi molto concentrati ed espressivi. Le brezze dell'Atlantico portano una fresca umidità che mantiene l'acidità necessaria alle uve per produrre vini di qualità.
Grazie a queste condizioni climatiche così speciali, i vigneti convivono con camaleonti e una grande varietà di uccelli in un paesaggio affascinante. Per García de la Jara, prendersi cura dell'ambiente è parte fondamentale della sua filosofia e, per questo, lavora la terra solo con tecniche artigianali e biologiche.
Questo vino, "figlio unico" dei produttori, viene fatto con tanta cura in ogni fase. La vendemmia viene fatta a mano e di notte per evitare l'ossidazione e mantenere gli aromi primari delle bacche. In cantina, la selezione attenta di ogni grappolo garantisce la qualità dell'uva. Il successivo invecchiamento in botti di rovere francese amplia la gamma degli aromi e integra l'elevata gradazione alcolica. Infine, ogni bottiglia riposa per diversi mesi in cantina per ammorbidire la sua potenza e affinare i tannini.
Con grande impegno e passione, questi tre nipoti sono riusciti a realizzare la loro missione di rendere omaggio al lavoro dei contadini che hanno scritto la storia di queste terre. Come omaggio alla loro famiglia, sull'etichetta del García de la Jara c'è il cappello che il nonno Paco portava sempre, tipico dei contadini della zona