Foto di Schiopetto - Volpe Pasini
Posizione e altri dati di interesse
Schiopetto - Volpe Pasini
Italia
Anno di fondazione
1963
Superficie totale del vigneto
30 ha.
Due cantine friulane, due denominazioni di origine e un unico proprietario, la famiglia Rotolo, che ha continuato la tradizione delle cantine storiche nel panorama vitivinicolo del nord-est italiano.
Mario Schiopetto è una cantina nella DOC Collio, nella provincia di Gorizia. La passione di Mario per il vino è iniziata da giovane, quando aiutava suo padre a scegliere i vini per il ristorante di famiglia. Più tardi, grazie al suo lavoro, ha avuto l'occasione di viaggiare in Europa, visitando la Francia e la Germania, dove si è formato e ha deciso di dedicare la sua vita al vino e alla sua produzione.
Nel 1965 ha prodotto il suo primo vino, il Friulano, dando inizio all'era del bianco moderno del Friuli e cambiando il modo di concepire il vino in Italia con il suo rinomato "Stile Schiopetto", che si basa su tre cose: l'eleganza francese, la tecnologia tedesca e le uve friulane.
Mario Schiopetto è un'icona del mondo del vino. Era un innovatore desideroso di sperimentare, sempre alla ricerca della massima qualità, sia nella cura dei vigneti che nell'applicazione delle tecnologie più moderne. con un unico obiettivo: dare voce al territorio attraverso il vino, raccontando una storia in ogni calice.
Mario è stato anche insegnante e mentore di tanti giovani viticoltori cresciuti sotto la sua guida, contribuendo alla fama enologica del Friuli.Oggi Schiopetto è una delle cantine friulane più rinomate al mondo, con vini ricchi di finezza, eleganza e rispetto per la tradizione.
Nell'aprile 2014, la proprietà di Schiopetto è stata acquistata dalla Famiglia Rotolo, già proprietaria della cantina Volpe Pasini, che, adottando gli stessi protocolli di Mario, porta avanti la missione e la filosofia produttiva del fondatore.
D'altra parte, Volpe Pasini, nel cuore della DOC Friuli Colli Orientali, è una delle cantine più antiche del nord-est italiano. È stata fondata nel 1596 dalla famiglia che le dà il nome e acquisita nel 1995 dalla famiglia Rotolo, che continua questa tradizione vinicola di oltre 400 anni. Insieme ad altri produttori pionieri, Volpe Pasini ha portato l'enologia friulana in Italia e nel mondo, concentrando le proprie energie nella ricerca della qualità e dell'eccellenza.
Prodotti con varietà autoctone ( Friulano, Ribolla gialla e Refosco dal peduncolo rosso) e varietà internazionali ( Pinot grigio o bianco) che si sono adattate alla perfezione ai terreni e al microclima della regione, i vini di Schiopetto e Volpe Pasini sono sempre in prima fila tra i grandi vini friulani.si sono adattate alla perfezione ai terreni e al microclima della regione, i vini di Schiopetto e Volpe Pasini seguono gli insegnamenti del passato con un forte orientamento all'innovazione.Lavorati con dedizione e nel pieno rispetto dell'ambiente, sono vini che esprimono un territorio votato alla produzione di qualità
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati