-
Tutte le cantine
- Viñas de El Regajal

Viñas de El Regajal
Terra di vino e farfalle
Il Regajal è una tenuta di 400 ettari a Aranjuez. È famosa tra tutti gli entomologi del mondo perché lì si può trovare fino a un terzo delle farfalle censite nella penisola iberica.
Dalla metà del XIX secolo, El Regajal è famoso per la sua ricchezza di farfalle, e anche organizzazioni importanti come l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura e delle sue Risorse hanno mostrato interesse per questo posto.
La famiglia García-Pita, che ora possiede la tenuta con l'avvocato Daniel García-Pita alla guida, ha voluto unire le attività di ricerca entomologica fatte a El Regajal con un progetto di produzione di vino di alta qualità. Per questo motivo, nel 1998 hanno iniziato a piantare un vigneto che oggi si estende su 14 ettari e comprende un edificio di produzione dove si svolgono i processi di vinificazione e invecchiamento.
All'inizio, il progetto è stato seguito dall'enologo Ignacio de Miguel, e dal 2002 si è unito a El Regajal l'enologo francese Jerome Bougnaud, originario di Cognac , arrivato in Spagna grazie a Peter Sisseck (Pingus).
Le varietà attualmente coltivate a El Regajal sono: Tempranillo, Cabernet sauvignon, Merlot, Petit verdot e Syrah, tutte coltivate secondo i principi dell 'agricoltura biodinamica. La tenuta è strutturata in una valle principale, circondata da colline e monticelli, con valli laterali, attraversata da un ruscello alimentato dalle infiltrazioni del Mar de Ontigola. La vegetazione è dominata dai coscojas, tipici della macchia mediterranea in degrado, alternati a esparto, ginestra, timo, uliveti e vigneti.
Il clima è quello continentale tipico dell'altopiano, con inverni freddi ed estati secche e calde, temperate dai fiumi Tajo e Jarama che conferiscono alla zona un microclima speciale.
I terreni, a loro volta, si dividono in tre strati: calcareo in superficie, sabbioso e gessoso più all'interno e argilloso in profondità.
La tenuta ha una piccola ma moderna cantina. Ogni varietà viene vinificata separatamente in piccoli depositi di acciaio inox fino all'assemblaggio finale. Il vino invecchia in rovere francese fino all'imbottigliamento senza essere filtrato né sottoposto a freddo.