Descrizione

Un vino davvero speciale per questa cantina, perché è stato creato per rendere omaggio ad Ángeles, la mamma del produttore Juan Luis Cañas. Le uve Tempranillo e Graciano con cui è fatto vengono da vecchi vigneti, che rappresentano l'essenza di questa zona della Rioja Alavesa. Rosso avvolgente, con tannini decisi ma raffinati, con tanti sentori fruttati, di erbe aromatiche e minerali. Puro equilibrio e sensualità.

Vino consigliato per ascoltare il nostro episodio del podcast "Sala de Cata" con José Miguel Zubía.

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2020
Alcool
14.5% vol.
Produzione
79.917 bottiglie
Varietà
90% Tempranillo, 10% Graciano
Origine
Rioja

Degustazione

Vista
Rosso ciliegia di media-alta tonalità, pulito e brillante.
Profumo
La prima impressione è di grande intensità aromatica, con note mentolate e fresche, e sentori balsamici di macchia mediterranea, mirtillo, anice e noce moscata. La varietà Graciano conferisce una notevole espressività aromatica, mentre il Tempranillo della Rioja Alavesa si fa sentire con sfumature di frutta matura e concentrata (more, prugne) e sentori di liquirizia nera, fichi secchi e minerali di grafite e calcare.
Bocca
Attacco morbido, rotondo e avvolgente, grazie all'ottimo equilibrio del frutto. L'acidità dà freschezza e verticalità, mentre il tannino aggiunge struttura e persistenza. L'altitudine dei vigneti di Leza e Samaniego porta equilibrio, tensione e profondità. Nel finale spiccano le note speziate e balsamiche, che rafforzano la complessità del tutto.
Temperatura di servizio
16 °C.
Consumo
Fino al 2040 circa, se lo tieni in ottime condizioni.

Vigna e preparazione

Descrizione
Piccoli appezzamenti su pendii e terrazzamenti, con un'esposizione al sole perfetta e dove il terreno è povero, ideale per ottenere viti e uve di altissima qualità. La maggior parte dei vigneti si trova a Samaniego e Leza. La varietà Graciano in questo caso viene da un unico vigneto chiamato Cantarranas.
Età
Vigneti con più di 55 anni.
Suolo
Argilloso-calcareo con qualche zona di ghiaia.
Clima
Tutto faceva pensare che il 2020 sarebbe stato un anno difficile, ma alla fine la fortuna ha sorriso alla vite. Il ciclo vegetativo è iniziato circa 15 giorni prima del solito a causa di un inverno caldo seguito da una primavera un po' instabile, con periodi freddi e altri decisamente caldi, accompagnati da piogge intense. Queste condizioni sfavorevoli hanno portato a un calo significativo della produzione, con grappoli sparsi e poco compatti. Comunque, verso metà estate, il tempo si è stabilizzato e la maturazione dell'uva è andata avanti in condizioni ottimali.
Rendimento
4.500 chili per ettaro.
Raccolto
Vendemmiare a mano e in piccole cassette.
Vinificazione
Quando sono arrivate in cantina, le uve sono state selezionate su un doppio tavolo (grappoli e acini). Ogni varietà ha fatto la sua fermentazione alcolica separatamente: il Tempranillo in vasche di cemento e il Graciano in tini di rovere francese.
Invecchiamento
16 mesi, di cui il 10% del vino è rimasto in tulipani di cemento e il resto in botti bordolesi di rovere francese, americano e ungherese, metà delle quali nuove.

Recensioni degli esperti

Tim Atkin:

Samaniego and neighbouring Leza are the source of this cuvée of Tempranillo and 10% Graciano, made in a modern-meets-traditional style. Aged in assertive 50% new French, American and Hungarian oak, it's firm and well structured, with plenty of crunchy acidity, toast, redcurrant and damson flavours and a savoury finish. 2025-31.