Descrizione

Un bianco della Rioja dove il Viura si unisce al Malvasía più profumato della zona, creando un bel mix. La fermentazione in botti di rovere francese gli dà lunghezza e una maggiore capacità di invecchiamento, senza coprire per niente il frutto

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Bianco fermentato in botte
Annata
2022
Alcool
14.5% vol.
Produzione
23.733 bottiglie.
Sottozona
Rioja Alavesa
Varietà
Viura, Malvasía
Origine
Rioja

Degustazione

Vista
Colore giallo brillante e pulito.
Profumo
Descrive il suo vigneto d'origine, da un lato evocando i terreni argillosi e calcarei del territorio con note saline, dall'altro trasmettendo il potenziale aromatico delle varietà attraverso note di rovo, ortica e anice, a cui si aggiungono aromi di frutta a nocciolo, fiori e pasticceria.
Bocca
Il suo passaggio è ampio, avvolgente e grasso, con sensazioni fruttate, anice e dolci che rendono il vino persistente. La sua buona acidità e una leggera nota amara nel finale invitano a continuare a bere.
Temperatura di servizio
Tra i 9 e i 12 °C.
Abbinamento
Riso e pesce grasso, tipo il rombo.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti piantati a un'altitudine media di 545 metri nei dintorni della cantina a Samaniego e a nord di Villabuena de Álava e Leza.
Età
Viti di oltre 60 anni.
Suolo
Povero e calcareo.
Clima
Il 2022 è iniziato con un clima promettente, soprattutto dopo la fine piovosa del 2021. Anche se l'inverno è stato freddo, con gelate continue e poca pioggia, il terreno è rimasto ben bagnato grazie alle abbondanti precipitazioni precedenti e alla ricarica idrica di aprile. Questo ha permesso che il germogliamento avvenisse in condizioni ottimali, anche se con un ritardo fino a 15 giorni, il che faceva presagire una vendemmia tardiva, prevista per metà ottobre. Tuttavia, da maggio abbiamo iniziato a registrare un'ondata di caldo dopo l'altra, praticamente senza pioggia. In agosto, qualche pioggia sporadica ha aiutato a mitigare la siccità, evitando che il vigneto mostrasse segni di invecchiamento precoce.
Rendimento
4.100 chilogrammi per ettaro.
Raccolto
Vendemmia manuale. L'uva viene lavorata su una doppia tavola di selezione (grappoli e poi acini). Solo gli acini perfetti proseguono il processo.
Vinificazione
Il 50% del vino fa la fermentazione alcolica in botti di rovere francese da 500 litri, mentre l'altro 50% fermenta in piccoli serbatoi di cemento e anfore di terracotta.
Invecchiamento
Invecchiamento di 9 mesi in botte e uovo di cemento con periodico "batônnage".