Descrizione

Un supertoscano da manuale, un mix di sette varietà diverse (Cabernet franc, Merlot, Syrah, Cabernet sauvignon, Petit verdot, Sangiovese e Alicante) che raccontano l'identità del territorio dove si trova questa cantina.È il "fiore all'occhiello" della cantina, che con le sue notevoli valutazioni si profila come una delle produzioni più interessanti di una regione sempre apprezzata dagli amanti dei vini più esclusivi. Ha anche il marchio biologico ufficiale dell'Unione Europea

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2017
Alcool
13.5% vol.
Produzione
39.000 bottiglie
Varietà
29% Cabernet franc, 25% Merlot, 20% Syrah, 15% Cabernet sauvignon, 5% Petit verdot, 3% Sangiovese, 1% Alicante
Altri formati disponibili:
Origine
Toscana IGT
Certificazioni
EU Organic Bio

Vigna e preparazione

Descrizione
Si trova a pochi passi dal piccolo borgo medievale di Riparbella, sul versante occidentale di una collina affacciata sul mare, immerso nella vegetazione mediterranea che protegge naturalmente il vigneto. Coltivato secondo le regole biodinamiche.
Suolo
Il terreno è di ghiaia e argilla, che dà il nome alla cantina.
Clima
Una delle annate più calde di sempre. L'inverno è stato di circa 4 gradi più caldo del solito, con piogge sotto la media. Per questo, le viti sono germogliate con due settimane di anticipo.
Raccolto
Vendemmia manuale dalla terza settimana di agosto fino all'ultima di settembre.
Vinificazione
I diversi appezzamenti e le diverse varietà sono stati vinificati separatamente in serbatoi di cemento e legno, con fermentazioni spontanee lente ed estrazioni delicate.
Invecchiamento
Dopo la fermentazione malolattica, tutti i vini sono stati messi in barrique di diverse dimensioni e età, a seconda delle loro caratteristiche. Il tempo di invecchiamento è stato adattato a ogni varietà e variava da 12 mesi per le varietà più delicate a 20 mesi per quelle più potenti.
Imbottigliamento
Luglio 2019.

Recensioni degli esperti

Decanter:

This has sharp pepper and spice overtones with full blasts of sage, toast and cinnamon. 2017 was one of the hottest recorded vintages in Tuscany, and while the alcohol is well balanced in the overall structure, you feel the warmth of the tear through the exuberant and exotic fig and raspberry puree fruit. Rich, powerful and concentrated, some dryness to the tannins on the finish but overall this is seductive and well balanced. Tuscan estate located in the Maremma and owned by the Albada family of Château Giscours. Blend completed by 15% Cabernet Sauvignon, 3% Alicante (Mourvedre), 3% Sangiovese, 5% Petit Verdot. Farmed biodynamically. Drinking Window 2022 - 2040.

James Suckling:

A fresh, chewy red with brightness and coolness for this ripe vintage. Medium body. Pretty fruit. Dark-berry, wet-earth and mushroom flavors. From biodynamically grown grapes. Drinkable now, but better in 2022 and onwards.

Falstaff:

Powerful, bright ruby violet. Opens with notes of graphite and tobacco, rich dark berries, above all blueberry and elderberry, some eucalyptus. Also shows a lot of tobacco on the palate, unfolds with grippy tannin, deep, earthy notes, some tomato paste, firm drive on the finish, but also drying, would certainly benefit for ageing.