Descrizione

Fatto con varietà autoctone, questo supertoscano è un esempio fantastico dell'intensità e dell'eleganza di questi grandi vini rossi toscani. L'annata 2020, come quella del 2019, è stata una delle migliori degli ultimi anni e l'indiscutibile qualità di questo vino si riflette negli alti punteggi che ha ricevuto dalla critica internazionale.&nbsp

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Rosso
Annata
2020
Alcool
14.0% vol.
Varietà
85% Sangiovese, 15% Malvasia nera
Origine
Toscana IGT

Degustazione

Vista
Colore rosso rubino.
Profumo
Complesso ed elegante, con note floreali, di frutti rossi maturi (ciliegia) e sfumature speziate.
Bocca
Fresco e profumato, con tannini morbidi e un'acidità davvero buona. Finale lungo e persistente.
Temperatura di servizio
Tra i 16 e i 18 °C.

Vigna e preparazione

Descrizione
I vigneti sono sulle colline di un anfiteatro naturale che guarda verso sud-est, a un'altezza media di 370 metri sul livello del mare.
Dimensioni
33 ettari.
Età
Tra i 7 e i 45 anni.
Suolo
Misto di marna calcarea, "galestro" e poca argilla.
Clima
Nel 2020, l'inverno a Castellina in Chianti, nella zona del Chianti Classico, è stato abbastanza mite, seguito da una primavera piuttosto fresca che ha permesso alle piante di crescere bene. L'estate è stata, in generale, calda, ma senza temperature troppo alte, con qualche pioggia che ha aiutato a rinfrescare un po' l'aria, soprattutto a settembre.
Raccolto
La vendemmia è stata fatta a mano nella prima settimana di ottobre.
Vinificazione
La fermentazione alcolica è stata fatta in serbatoi di acciaio, separatamente per le due varietà, a circa 25 °C per 7 giorni. Poi, circa 20 giorni di macerazione con le bucce e fermentazione malolattica.
Invecchiamento
Il vino è stato messo nelle botti (il 50% nuove) per circa 30 mesi. Dopo l'invecchiamento in legno, il vino è stato lasciato riposare in vasche di cemento prima di essere imbottigliato.
Imbottigliamento
Il vino invecchia in bottiglia per altri 8 mesi prima di arrivare sul mercato.

Recensioni degli esperti

Falstaff:

Rich, brilliant ruby with shine. Deep, elegant nose of preserved plums and sweet blackberries, later undergrowth and the spice of pepper and cardamom. Taut, firm and dense on the palate, elegant soft tannins, retronasal eucalyptus and plum, long finish.

James Suckling:

Deep and dark aromas of Mediterranean herbs, restrained black cherries and stern, earthy complexity. Firm on the palate, with a full body, velvety tannins. crisp acidity and a chalky finish. Long, toasted graphite aftertaste. Sangiovese and malvasia nera. A wine intended for the long haul, yet ready to drink in a year or two.

Decanter:

A delicate combination of aniseed and exotic spices with fragrant floral scents and ripe red berry fruit. Smells really quite individual, a touch of vanilla and caramel about this too. Clean, supple and alive, this has character from the get go, juicy and precise, thrilling acidity joins massy but fine tannins that give this a buzzy, lifted but filling expression from the get go. Everything is at the fore, and carries the intensity to a long finish. Upfront and so intense, but refined and purposeful. It feels effortless as much as it does intense which is quite a feat. Joyful and with complexity. Too young now but give this a few years at least. I love the graphite and wet stone chalkiness on the finish too.