Descrizione

Il grande vino di questo château con più di cinque secoli di storia a Saint-Émilion viene da un vigneto curato con attenzione, certificato biologico e convertito alle pratiche biodinamiche. Uno sforzo davvero notevole che si traduce in una grande qualità, come dimostrano gli ottimi punteggi ottenuti dall'annata 2022. "È il migliore di questa tenuta fino ad oggi", dice il critico di The Wine Advocate, William Kelley, che lo descrive per la sua profondità, concentrazione, frutta vibrante e finale lungo e delizioso come "uno dei migliori acquisti della campagna"

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2022
Alcool
14.5% vol.
Varietà
65% Merlot, 30% Cabernet franc, 5% Cabernet sauvignon
Origine
Saint-Émilion Grand Cru
Certificazioni
EU Organic Bio

Degustazione

Temperatura di servizio
Si consiglia di servirlo a 16 °C.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneto situato ai piedi di una collina, su un altopiano, pendii e terrazze a un'altitudine compresa tra i 34 e gli 89 metri. È certificato biologico ed è anche biodinamico
Dimensioni
34 ettari.
Età
Vite con un'età media di 42 anni.
Suolo
Altopiano calcareo con fossili marini e pendii argillosi calcarei.
Raccolto
Vendemmiare fatto a mano dal 6 settembre al 3 ottobre.
Vinificazione
Comprende la selezione accurata e il diraspato delle uve su un tavolo vibrante e aerodinamico, la macerazione prefermentativa a freddo e la fermentazione delicata in un deposito di acciaio inox con controllo della temperatura.
Invecchiamento
Affinamento di circa 13-15 mesi in botti di rovere francese, di cui il 25% nuove.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

Aromas of sweet cherries, petals and licorice introduce the 2022 Château Mangot, a medium to full-bodied, dense and layered wine that's suave and multidimensional, its concentrated core of lively fruit built around sweet, powdery tannins. It's the finest Mangot I've tasted to date, and a decade from now, readers will have a lot of fun including this in blind tastings against more famous names.

James Suckling:

Quite a fresh, mineral and lively St.-Emilion that hooks me with garden herbs, brambleberries and an engaging twist of white pepper. Lots of wet stones and flowers as well. Very structured and compact, this has vibrating, chalky tannins and a broad, lengthy finish. Tight and dense, but freshness and balance are in check. Drink from 2027.

Decanter:

Supple and quite tannic, the fleshy but cool tannins are at the fore, filling the mouth with cool salty blackcurrants that is really quite appealing. Unfussy with mineral markers and a good dose of black fruit with mouthwatering acidity. Well delivered but it's missing a bit more vibrancy and push of fruit. Serious, well controlled, precision is there in the bite and edges, it just needs the tannins to soften a little. Harvest 6 September-3 October. Ageing in French oak for 13-15 months, 25% new.