Descrizione

Insolita e monumentale. Questi sono i due aggettivi che Philippe Van de Vyvere, proprietario dello Château Phélan Ségur, ha usato per descrivere l'annata 2022 del suo grand vin. Un'annata intensa, caratterizzata dal predominio del Merlot nell'uvaggio, da rese significativamente ridotte a causa della forte grandinata caduta a giugno e della successiva siccità, dalla piccola dimensione e dall'altissima qualità delle uve e da una vinificazione precisa e delicata. Il risultato è un Saint-Estèphe potente, ricco e che combina alla perfezione freschezza, equilibrio, concentrazione e struttura. &n bsp

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Rosso
Annata
2022
Alcool
14.2% vol.
Varietà
56% Merlot, 40% Cabernet sauvignon, 2% Cabernet franc, 2% Petit verdot
Origine
Saint-Estèphe

Degustazione

Vista
Il colore quasi nero e i suoi affascinanti riflessi violacei ci fanno sentire subito l'atmosfera dell'annata.
Profumo
Sorprende per il suo inaspettato mix di frutti neri succosi, spezie e delicate note floreali, e per la sua intensità e complessità aromatica (ciliegia nera, rosa, cedro...).
Bocca
L'attacco è super: corposo, sapido e mielato. È un invito a scoprire la potenza, la densità e la ricchezza dell'annata. Il vino ha carattere; un'ondata di tannini setosi e assertivi si forma al centro del palato e si fonde piacevolmente con la sua struttura impressionante. Il finale è persistente, ben equilibrato e termina con note mentolate sinonimo di freschezza. Sono state gettate le basi per un vino con un immenso potenziale di invecchiamento.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servirlo a 16 °C.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti coltivati in modo sostenibile.
Dimensioni
70 ettari.
Età
35 anni in media.
Suolo
Arcillo-gravoso.
Clima
Il ciclo della vendemmia 2022 è stato intenso, caratterizzato da un inverno secco che ha fatto germogliare prima le viti, ma soprattutto dalla forte grandinata che la notte del 20 giugno ha colpito la parte nord del vigneto dello "château", riducendo il raccolto del 50%. Inoltre, le viti che hanno resistito hanno dovuto affrontare un'estate secca e calda con picchi fino a 41 °C. Il lavoro nel vigneto per mitigare la situazione e l'argilla del terreno hanno aiutato a superare questa siccità, anche se le viti giovani hanno sofferto. Il vigneto è arrivato a settembre in buone condizioni, senza tracce di malattie, anche se gli acini erano minuscoli.
Rendimento
28 ettolitri per ettaro.
Raccolto
Vendemmiare a mano dal 14 al 26 settembre, iniziando con il Merlot e finendo con il Cabernet Sauvignon. Non importa il tipo di uva, tutti gli appezzamenti sono maturati nello stesso momento. I nove giorni di fila di vendemmia sono stati abbastanza per raccogliere tutta l'uva. Le rese sono state basse, anche più basse di quanto ci aspettassimo.
Vinificazione
Per trovare il giusto equilibrio tra alcol, acidità e tannini, abbiamo scelto un'estrazione delicata e un breve tempo di macerazione sulle bucce. Per il terzo anno di fila, abbiamo fatto fermentare alcune parcelle dal "carattere forte" con lieviti autoctoni selezionati. Il 50% dei tini è stato inoculato con questi lieviti. Grazie alla qualità del raccolto, è stato possibile vinificare il 30% della produzione senza aggiungere solfiti durante il riempimento delle botti.
Invecchiamento
Invecchiamento in botti di rovere, il 55% delle quali nuove.

Recensioni degli esperti

James Suckling:

A very structured red for Phelan Segur with incredibly powerful tannins that are long and linear. At the same time, there's deep, dark fruit underneath. Blackcurrants and blackberries. Medium-bodied with lots of grape phenolics and a palate full of dried spices. It's very muscular yet toned and balanced. 56% merlot, 40% cabernet sauvignon, 2% cabernet franc and 2% petit verdot. A Phelan for the long term. Old-school in a modern way. Best after 2029.

Decanter:

A delicious and well-constructed wine from the Phélan team in 2022. Polished, balanced and just so drinkable - proximity to the river and clay soil helping keep freshness in the hot and dry conditions. A gorgeous texture straight away, clean and clear, juicy, vibrant and grippy with a chalky, flint and graphite element to the fine tannins. You really feel they've taken the best the vintage had to offer with precise definition to all the elements; ripe bramble and cherry fruit, high acidity with a wonderful spiced and mineral signature from the St-Estephe terroir. A combination of power and charm that builds in structure and intensity while keeping a mouthwatering energy from start to finish. A top buy - and could be upscored in bottle! Tasted four times throughout April and loved it every time. 2% Petit Verdot completes the blend. 3.8pH. 96IPT. Harvest took 13 days in total, from 14 - 26 September whereas the last three years picking has started on the 24th September. A yield of 28hl/ha. 75% grand vin production. The team have also been working for the past few years on different yeasts for fermentation in order to get more precision and a stronger link to the vineyards. 50% of production in 2022 was vinified using natural yeasts - five strains taken from five plots and used to vinify grapes from each of their respective parcels.  Julien Viaud consultant. HVE/Terra Vitis.

Jeb Dunnuck:

I was lucky enough to be able to taste the 2022 Château Phélan Ségur on multiple occasions, and it always impressed, offering a deep purple hue as well as a ripe, powerful bouquet of darker currant and cassis-like fruits interwoven with leafy herbs, tobacco, and chocolate. A ripe, full-bodied, opulent wine, it has beautiful tannins, a layered, concentrated mouthfeel, and a great finish. It’s going to be as good, if not better, than the 2018 and 2019, and I continue to love what director Véronique Dausse accomplishes at this address.

The Wine Advocate:

Unwinding in the glass with aromas of cherries, crème de cassis, sweet berries and spices, framed by creamy new oak, the 2022 Phélan Ségur is medium to full-bodied, rich and concentrated, with plenty of sweet fruit and chewy structuring tannin. It's a persuasive Saint-Estèphe in a more modern, extracted style.