Descrizione

"La migliore espressione del terroir di Puente Alto". Così Concha y Toro presenta la nuova annata di Don Melchor e, a giudicare dagli altissimi punteggi ottenuti dalla critica, non esagera. Complessità aromatica, grande freschezza, consistenza vellutata e un finale molto lungo e persistente sono le caratteristiche principali di questo rosso, che racchiude tutta l'eleganza e la potenza della denominazione cilena e che promette una lunga vita grazie al suo eccezionale potenziale di invecchiamento

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2022
Alcool
15.0% vol.
Varietà
95% Cabernet sauvignon, 3% Cabernet franc, 1% Merlot, 1% Petit verdot
Origine
Puente Alto

Degustazione

Vista
Colore viola intenso.
Profumo
Grande intensità e complessità aromatica, con frutti rossi e delicate note floreali di violetta
Bocca
Vino gustoso, con un attacco morbido, che poi si apre con una grande freschezza, insieme all'eleganza e alla potenza tipiche di Puente Alto. Ha una consistenza vellutata, un corpo esuberante e un finale molto lungo e persistente.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servirlo a 16 °C.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Viñedo Don Melchor.
Descrizione
Situato ai piedi della catena montuosa delle Ande, questo appezzamento di vecchi vigneti si estende sulla riva nord del fiume Maipo, a 650 metri sul livello del mare.
Dimensioni
125 ettari.
Età
Il 66% del vigneto è stato piantato tra il 1979 e il 1992. Il restante 21% tra il 2004 e il 2022.
Suolo
Nei primi 30 centimetri il terreno è franco; più in profondità ci sono un sacco di pietre. Questa composizione fa sì che il terreno sia ben drenato e poco fertile, il che limita la crescita delle piante e aiuta l'accumulo e la maturazione dei composti fenolici, che sono fondamentali per fare dei grandi vini rossi.
Clima
La stagione è stata caratterizzata da temperature molto equilibrate, con condizioni climatiche che hanno favorito uno sviluppo armonioso della vite e, successivamente, un'ottima maturazione dei grappoli. La primavera e l'inizio dell'estate hanno registrato temperature leggermente superiori alla media.
Raccolto
Vendemmiare a mano tra il 17 marzo e il 5 maggio.
Vinificazione
La fermentazione è stata fatta in serbatoi di acciaio inossidabile ed è durata da 8 a 10 giorni, con temperature tra i 24 e i 26 °C. Durante la prima metà del processo sono state effettuate tre rimontaggi al giorno, movimentando l'intero volume di vino; successivamente, questi sono stati ridotti alla metà o a un terzo verso la fine della fermentazione. Al termine di questo periodo, la vasca è stata chiusa ermeticamente per una macerazione di circa una settimana, a temperature comprese tra 23 e 25 °C, al fine di ottenere un'estrazione di tannini delicati.
Invecchiamento
Invecchiamento di 15 mesi in botti di rovere francese (72% nuove e 28% di secondo utilizzo). A luglio, tutti i vini vengono assaggiati e scelti per creare il blend finale, che poi viene travasato nuovamente nelle botti per finire l'invecchiamento prima dell'imbottigliato.
Imbottigliamento
Nel dicembre 2023.

Recensioni degli esperti

James Suckling:

Blackcurrants, cassis and graphite on the nose. Pure and fragrant. Full-bodied with superb density and tannins that are so polished. The texture is like touching a silk ball. Its finish is very long and compact with slightly chewy tannins, but it will come together beautifully with time in the bottle. Try after 2028.