Descrizione

Questo vino viene da vigneti che erano stati abbandonati per più di 20 anni, il che ha permesso al terreno di rimanere incontaminato e pieno di vita. Il risultato è un vino che riflette le caratteristiche di ogni appezzamento, di ogni microclima. Fruttato, leggero e floreale.&nbsp

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Rosso
Annata
2018
Alcool
14.5% vol.
Produzione
7.353 bottiglie.
Sottozona
Valle del Jamuz.
Varietà
Mencía, Alicante bouschet, Prieto picudo, Palomino
Origine
IGP Castilla y León

Degustazione

Vista
Colore rosso ciliegia.
Profumo
Aromi di frutti neri e rossi con sentori floreali e speziati.
Bocca
Leggero, con l'acidità di un paesaggio arido e la freschezza e mineralità di un terreno di ciottoli e ghiaia e l'eleganza delle argille accumulate ai margini della valle che lascia intuire il grande fiume che scorreva migliaia di anni fa. Vino fine e fruttato, dove spiccano i frutti rossi e neri maturi, i sapori selvatici e un retrogusto leggermente minerale. Di medio corpo e con tannini eleganti.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Consumo
Questo vino può essere bevuto subito o conservato per qualche altro anno.
Abbinamento
Cecina, carne alla griglia, salumi, insalate elaborate.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
El Chano
Descrizione
Vigneti di proprietà piantati ad alberello e lavorati con metodi tradizionali di viticoltura biologica. Al momento sono in fase di recupero, con le piante in piena formazione.
Età
Molto vecchi.
Suolo
Di ciottoli, rocce grigie e argilla.
Clima
Continental. Nel 2018 ci sono stati periodi estivi con tanto caldo e tanta siccità
Rendimento
2.000 chilogrammi per ettaro.
Raccolto
Vendemmia manuale in cassette da 15 kg nel mese di ottobre 2018.
Vinificazione
Invaso in cassette con il 50% di grappoli interi in tini tronco-conici di rovere francese, regolando il contenuto di solforosa a dosi minime per poter fermentare con lieviti autoctoni. Il tempo di macerazione è stato di 30 giorni. Dopo la fermentazione alcolica, si fa una pressatura delicata e poi il vino va in barrique da 500 litri, tini di legno e vasche di cemento dove avviene la fermentazione malolattica.
Invecchiamento
Invecchiamento di 14 mesi in botti da 500 litri, tini di legno e serbatoi di cemento.
Imbottigliamento
Nel maggio 2020.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

The 2018 El Chano feels tighter and a little oakier than the 2016, which impressed me a lot when I first tasted it. This is more concentrated and powerful, a different profile even if it was produced with more or less the same vineyards—where there is a field blend of Mencía, Alicante Bouschet, Prieto Picudo and Palomino—that are in the process of being converted to organic. It fermented with 50% full clusters in oak vats and matured in 500-liter oak barrels and concrete vats for 14 months. This reached 14% and has moderate acidity, a medium to full-bodied palate and some dusty tannins. It needs powerful food. I'd wait one more year. 7,353 bottles and 250 magnums produced. It was bottled in May 2020. - Luis Gutiérrez.