Descrizione

Dall'amicizia tra José Antonio García ( El Bierzo) e Manuel Moldes ( Rías Baixas), anche lui un giovane viticoltore, nasce "La Fuga", un progetto che ha dato vita a questo Albariño da un unico vigneto, di qualità, potenza ed eleganza sorprendentinbsp; La Fuga Finca A Xesteira 2015 è un vino fatto con uve che vengono da vigneti dello stesso appezzamento ( finca A Xesteira, nella Valle del Salnés) che hanno circa sessant'anni. I suoi terreni, fatti di granito e ardesia rossa, insieme al carattere floreale della varietà Albariño, danno freschezza e aromi a questo bianco, tra cui spiccano frutta bianca, note agrumate e sentori salini. Grazie al suo processo di invecchiamento, il vino ha una complessità in più e un tocco speziato e affumicato.

 

 

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Bianco
Annata
2015
Alcool
13.0% vol.
Produzione
640 bottiglie
Varietà
100% Albariño
Origine
Galicia

Degustazione

Profumo
Aromi di frutta bianca, note agrumate e sentori salini.
Bocca
Al palato è verticale, croccante e cremoso. L'acidità e il legno si fondono in armonia e la mineralità è davvero protagonista.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servirlo tra i 9 e i 12 °C.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
A Xesteira (Valle del Salnés)
Dimensioni
1 ettaro.
Età
Vigneto di 60 anni.
Suolo
Tipici terreni fatti soprattutto di granito e ardesia bianca.
Clima
Clima atlantico.
Raccolto
Vendemmiare manuale e selettivo in vigna, raccolta in cassette da 14 kg.
Vinificazione
Il primo mese si fa il battonage. La fermentazione è spontanea e con lieviti autoctoni. Non si fa la fermentazione malolattica.
Invecchiamento
Invecchiamento di 12 mesi in botti di rovere francese da 500 litri.
Imbottigliamento
L'imbottigliato è stato fatto in cantina nel gennaio 2017. Il vino riposa in cantina per un altro anno prima di arrivare sul mercato.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

The 2015 La Fuga Finca A Xesteira is from a single parcel Albariño from a plot of very old vines on granite and red slate soils, within the limits of the appellation Rías Baixas, but they didn't seek the appellation of origin. The clusters were pressed and the juice put to ferment without letting it settle, with all the solids, like it was done in the past. The wine was kept in a 500-liter oak barrel for one year, and it has a spicy and smoky hint that gives it some extra complexity. It's developed, with some honeyed notes, good concentration and punch, with pungent flavors and great freshness, keeping the floral character of the variety. I am surprised by the quality, elegance and power of this Albariño. Well done! Unfortunately, only 640 bottles were filled from the barrel in January 2017. This is ready now, but the lively acidity should keep it for some time in bottle.