Navarra
Pago de Larrainzar Cabernet Sauvignon 2016
100% Cabernet sauvignon
Questo vino non è più disponibile
Descrizione
Questo vino in edizione limitata (sono state imbottigliate poco più di 2.000 bottiglie) è un omaggio al bellissimo ambiente di Pago de Larrainzar, una parcella con giardini stupendi, pieni di pini secolari, fontane e laghetti circondati da bossi e fiori che sono raffigurati sull'etichetta. Il Cabernet conferisce al vino i caratteristici aromi di pepe, frutti di bosco e un fondo minerale. Al palato è un vino corposo e vivace, perfetto da gustare con piatti sostanziosi.
Dettagli del prodotto
La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2016
Alcool
14.9% vol.
Produzione
2.196 bottiglie
Varietà
100% Cabernet sauvignon
Origine
Navarra
Degustazione
Vista
Colore rosso ciliegia brillante.
Profumo
Note di ribes, prugna nera, pepe, eucalipto e rosmarino secco. Si nota l'equilibrio tra il frutto nero e le note tipiche della botte nuova: tabacco, cedro e tostato.
Bocca
Vino molto raffinato, che riempie tutta la bocca, mostrando una leggera ruvidità che fa capire che ha una grande struttura grazie ai suoi tannini ben addomesticati. Buon equilibrio tra potenza e freschezza, frutta e rovere.
Temperatura di servizio
16 °C.
Consumo
Buono fino al 2024 circa se tenuto in condizioni perfette.
Abbinamento
Si consiglia di accompagnarlo con piatti forti e sostanziosi.
Vigna e preparazione
Dimensioni
Un unico appezzamento di 15 ettari di proprietà.
Suolo
Il terreno è un po' sassoso in superficie, con pezzi di roccia più o meno grandi e spigolosi, ma più in profondità è meno sassoso e più compatto.
Clima
Il ciclo vegetativo è iniziato con un autunno caldo e con poche piogge, che sono state un po' più abbondanti in inverno. Quindi, il fabbisogno idrico della vigna all'inizio della germogliazione era soddisfacente. I mesi di aprile e maggio sono stati freddi e hanno causato un ritardo nel ciclo della vite, tanto che la fioritura è arrivata con più di dieci giorni di ritardo rispetto all'anno precedente. Annata classificata come "molto buona".
Raccolto
La vendemmia è stata più tarda rispetto alle altre annate. Si è svolta tra il 31 ottobre e il 9 novembre.
Vinificazione
Dopo la vendemmia, l'uva è stata fatta fermentare con lieviti autoctoni, presi dai vigneti della cantina. La fermentazione è stata fatta in tini di legno francesi da 2.000 litri.
Invecchiamento
Invecchiamento di 23 mesi in botti di rovere francese da 300 e 500 litri.
Imbottigliamento
È stato imbottigliato il 25 aprile 2019.
Annate: 2016 2015 2014
Questa annata non è ancora stata recensita. Utilizza la navigazione qui sotto per vedere le recensioni delle annate precedenti.
muy agradable vinazo
Vino muy sedoso que se presenta mejor tras un rato descorchado. Fácil de beber. Menos puntos porque la RCP no la veo adecuada (caro d+ )