Descrizione

Questa perla nera del Piemonte è fatta con uve che vengono dai vigneti della famiglia Pio Cesari in diverse zone della denominazione Barbaresco. Questo blend segue la tradizione delle vecchie famiglie che facevano vino unendo le qualità dei diversi terroir e dando il massimo a questa amata regione italiana. Il risultato è un rosso potente, intenso e memorabile che può evolversi nelle vostre cantine per anni.

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2019
Alcool
14.0% vol.
Varietà
100% Nebbiolo
Origine
Barbaresco DOCG

Degustazione

Profumo
Intenso ed espressivo. Ci sono aromi di fiori secchi, cassis e ciliegia che lasciano spazio a note affumicate, piccanti e a delicati sentori di tabacco e cuoio.
Bocca
Elegante, ben strutturato e vellutato.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servirlo a 16 °C.
Consumo
Buono fino al 2038 circa se tenuto in buone condizioni.
Abbinamento
Perfetto con piatti sostanziosi a base di carne rossa come costolette al forno e braciole di maiale alla griglia. Ottimo con l'anatra al tartufo e funghi e con la pasta alla bolognese.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti di famiglia sparsi in diversi posti nella zona di Barbaresco: a Treiso (Cascina Il Bricco, San Stefanetto e Bongiovanni) e a San Rocco Seno D'Elvio (Rocche de Massalupo).
Clima
Continental.
Vinificazione
Fermentazione in serbatoi di acciaio inox. Il vino viene lasciato macerare per circa 30 giorni.
Invecchiamento
Affinamento di 30 mesi in botti di rovere francese e una piccola parte in barrique.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate::

The words "Barbaresco Pio" appear on the bottom of the label in tribute to the late Pio Boffa. The Pio Cesare 2019 Barbaresco shows a beautiful ruby-tinged appearance that is well suited to the bright aromas of cassis, pomegranate, licorice and grilled herb that lift from the bouquet. This Barbaresco is slender and silky in texture, and it's already drinking nicely right now.

Decanter:

2017 was a hot, dry summer with minimal rainfall until August. Green harvests were essential to produce balanced wines. Maceration temperature and length of time were also reduced in response to the conditions. A blend of four vineyards, including Il Bricco and other nearby sites in Treiso, this displays aromas of tobacco, leather, damp earth and delicate hedgerow berries. It has a good concentration of red berries in the mouth, with balancing acidity. Fine but structured tannins emerge on a sweet strawberry mid-palate along with some peppery spice, leading to a long, minty finish.