Descrizione

Rivelare, attraverso la selezione delle migliori uve che compongono il coupage, l'unicità del raccolto e di ogni varietà usata. È la ragion d'essere di questo bianco dalla grande complessità aromatica e personalità, nato lungo il confine tra le regioni di Vinho Verde e Douro.

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Bianco
Annata
2019
Alcool
13.0% vol.
Varietà
45% Rabigato, Otras, 19% Malvasia fina, 18% Avesso, 10% Arinto, 8% Alvarinho
Origine
IGP Minho
Certificazioni
EU Organic Bio

Degustazione

Vista
Colore agrumato con riflessi cristallini.
Profumo
Ha un profumo complesso con note di arancio, fiori bianchi, affumicato e un po' vegetale.
Bocca
Molto elegante, con note di nocciola, pepe bianco e scorza d'arancia. Un vino accattivante con un retrogusto persistente e fresco. Si evolverà bene in bottiglia.
Temperatura di servizio
Tra i 7 e i 10 °C.
Abbinamento
Perfetto da abbinare a pesce e frutti di mare.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Quinta de Santa Teresa.
Descrizione
Appezzamento a 200 metri sul livello del mare. Vite a cordone semplice.
Suolo
Granitico.
Clima
Dopo un inverno abbastanza secco, la primavera è stata abbastanza equilibrata, con piogge medie ad aprile, che hanno reso necessari trattamenti contro possibili parassiti come l'oidio e la muffa. L'estate, invece, è stata mite e le piogge dell'8 e 9 agosto hanno aiutato a ridurre lo stress idrico, favorendo la maturazione dell'uva. Considerando il profilo equilibrato e più fresco, la vendemmia 2019 ha prodotto vini leggermente più acidi e con un grado alcolico più basso
Raccolto
Vendemmiare fatto a mano in cassette da 24 chili nel mese di settembre
Vinificazione
Selezione manuale delle uve, diraspato, macerazione con le bucce e pressatura delicata in pressa pneumatica. Il mosto fermenta per lo più in vasche di acciaio inox a bassa temperatura, mentre il 10% fermenta in botti da 500 litri. Il processo, che include il bâtonnage, dura 7 mesi.
Imbottigliamento
Nell'aprile 2021, dopo che si è sistemato e c'è stata una piccola perdita.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

The 2019 Singular is 45% a field blend from old vines (with grapes like Avesso, Malvasia and Rabigato and vines ranging 60 to 100 years old), plus 24% Alvarinho, 11% Malvasia Fina and 10% each of Avesso and Arinto. It was partly (15% of the juice) aged for six months in used French oak. It comes in at 13% alcohol, 5.2 grams of residual sugar and 6.8 grams of total acidity. The acidity provides good balance for the modest sugar, so this still shows dry. The latest release in the mini-vertical this issue, this has the advantage of freshness first and foremost. Just smelling it makes this seem exuberant and lively. You can tell it is the youngest without tasting it. It doesn't seem as big or as complex as the 2017, but it is far more refreshing. It makes the more stolid 2018 look dull. This 2019 looks like it has some upside potential because of its superior freshness. Let's lean up a bit just for that potential, but it certainly is true that the 2017 shows far better today. This runs nine euros in Portugal. There were approximately 15,000 bottles produced.