Descrizione

Questo bianco è fatto con l'uva Hondarrabi Zuri Zerratia, più nota come Petit Courbu, che ha grappoli piccoli, compatti e chiusi. È un bianco fresco, elegante e un po' dolce, dopo aver passato 5 mesi in botte con i propri lieviti. Un vino che si abbina bene con tutto, sia con una bistecca che con un riso alla marinara.

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Bianco
Annata
2021
Alcool
12.5% vol.
Varietà
100% Hondarrabi zuri zerratia
Origine
Txakoli de Álava

Degustazione

Vista
Vino chiaro e brillante con eleganti riflessi argentati.
Profumo
Si nota la complessità del suo profumo di frutta bianca (pera e mela), frutta tropicale fresca (mango), con note dolci e un delicato sentore di torba.
Bocca
Al palato, attacco morbido e setoso, con volume
sviluppato grazie all'affinamento sui lieviti, con un'esplosione di sapore, espressivo e gustoso, che presenta sensazioni minerali. Equilibrio al palato tra l'acidità e l'amarezza tipica della varietà.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti di proprietà coltivati con un approccio viticolo minimamente invasivo e ragionato, situati in un appezzamento ad Artómaña, nella Valle di Arrastaria.
Età
11 anni
Suolo
I terreni sono alluvionali e semi-profondi, con un clima che va dall'atlantico al continentale, a seconda dell'annata.
Clima
L'inizio dell'inverno è stato piovoso e mite; la primavera è stata piuttosto secca e con temperature - ancora una volta - più alte del solito, il che ha fatto sbocciare le gemme circa 2 settimane prima (come negli anni precedenti). Anche l'estate è stata poco piovosa, già da giugno, favorendo la fioritura e la salute dei vigneti durante tutta la stagione. Settembre e ottobre sono stati insolitamente freschi e piovosi, il che ha fatto sì che la vendemmia tornasse alle date di molti anni fa, intorno alla metà di ottobre. Nonostante sia stato un anno secco, la piovosità media è stata normale: circa 1.100 L (concentrati in autunno). La caratteristica principale dell'annata 2021 sono state, ancora una volta, le gelate tardive di aprile, che hanno causato perdite significative. Così come una germogliazione molto precoce, che ha anticipato la prima parte della stagione, anche se poi a settembre è stata ritardata dalle temperature insolitamente fresche.
Vinificazione
Pressatura in pressa orizzontale pneumatica a bassa resa (58% max). Fermentazione in Deposito di acciaio inox da 2.500 litri.
Invecchiamento
Affinamento sui lieviti per 5 mesi.
Imbottigliamento
Imbottigliato l'8 maggio 2022.