Ribera del Duero
Tomás Postigo Vinificación Integral 2018 Magnum
Tinto fino, Cabernet sauvignon, Merlot, Malbec
Questo vino non è più disponibile
Descrizione
Una selezione accurata di uve provenienti da alcuni dei migliori vigneti di Peñafiel, Pesquera del Duero o Roa, zone mitiche della Ribera del Duero, è stata usata per fare questo vino rosso gustoso, intenso ed elegante. La cantina Tomás Postigo firma questo fantastico blend di Tinto fino, Cabernet sauvignon, Merlot e Malbec, fermentato e invecchiato interamente in botti di rovere francese e imbottigliato solo in formato magnum da 1,5 litri per un piacere ancora più intenso.
Dettagli del prodotto
La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2018
Alcool
15.0% vol.
Produzione
1.592 bottiglie
Varietà
Tinto fino, Cabernet sauvignon, Merlot, Malbec
Origine
Ribera del Duero
Degustazione
Vista
Ha un bel colore rosso ciliegia intenso e brillante.
Profumo
Aroma intenso caratterizzato dalla presenza di varietà straniere con note di pepe e balsamico e frutta rossa matura (prugna, ciliegia, mirtilli). Il legno è ben integrato e aggiunge sfumature speziate che ricordano il chiodo di garofano, la noce moscata e il cumino.
Bocca
Si fa notare per i tannini cremosi, super succosi, la sua rotondità e fluidità. Ha un'acidità davvero buona, super equilibrata e piena di note fruttate e speziate. Il legno torna a farsi sentire, perfettamente integrato, dando un tocco di eleganza senza rubare la scena al frutto. Un rosso lungo e corposo che ti fa venire voglia di continuare a berlo.
Temperatura di servizio
Tra i 16 e i 18 °C. Si consiglia di decantare prima di servire.
Consumo
Le cantine consigliano di tenere la bottiglia sdraiata in un posto fresco, a 14-16 °C, senza sbalzi di temperatura e senza odori. Inoltre, dopo il trasporto, il vino deve riposare almeno 48 ore prima di essere servito.
Vigna e preparazione
Descrizione
Vigneti scelti a un'altitudine tra i 750 e i 1.010 metri sul livello del mare.
Clima
La primavera del 2018 è stata la più umida e piovosa in Spagna dal 1965, senza gelate e con temperature moderate. La germogliazione nei vigneti da cui viene questo vino è stata spettacolare sia per i grappoli che per la produzione. Dopo le temperature moderate di maggio e giugno, si pensava che la maturazione sarebbe stata compromessa, ma alla fine di luglio e in agosto le temperature ottimali e alcune ondate di caldo hanno anticipato il ciclo. Nonostante l'umidità primaverile e alcuni temporali estivi, la salute dei grappoli non è stata compromessa. Settembre ha favorito il miracolo, essendo in media il mese più caldo nel paese dal 1965 e con spettacolari sbalzi termici tra il giorno e la notte. Queste circostanze hanno permesso una buona produzione e una maturazione finale perfetta delle uve.
Raccolto
La vendemmia, lunga e senza pause grazie al bel tempo, è iniziata il 2 ottobre e si è conclusa il 30 ottobre.
Vinificazione
Al tavolo di selezione sono stati eliminati alcuni grappoli perché troppo pesanti. La fermentazione alcolica e malolattica è stata fatta in botte.
Invecchiamento
Invecchiamento di 18 mesi in botti di rovere francese.
Imbottigliamento
Nel giugno 2020, dopo averlo chiarificato con albume d'uovo naturale.
Annate: 2018 2017 2016 2015
Questa annata non è ancora stata recensita. Utilizza la navigazione qui sotto per vedere le recensioni delle annate precedenti.
Questa annata non è ancora stata recensita. Utilizza la navigazione qui sotto per vedere le recensioni delle annate precedenti.
Questa annata non è ancora stata recensita. Utilizza la navigazione qui sotto per vedere le recensioni delle annate precedenti.
Questa annata non è ancora stata recensita. Utilizza la navigazione qui sotto per vedere le recensioni delle annate precedenti.