Spedizione gratuita
Foto di Campo Viejo
Posizione e altri dati di interesse
Campo Viejo
Camino de Lapuebla, 50
26006 Logroño RJ
España
Anno di fondazione
1959
Campo Viejo è una delle cantine più famose della Rioja. Pionieri della tradizione di questa terra, i loro vini sono il massimo che si può trovare nelle diverse zone che fanno parte della denominazione di origine.
Il nome Campo Viejo viene dai tempi dell'Impero Romano e, più precisamente, dalla tradizione della quarta legione dell'esercito che si stabilì a Calahorra. Dopo anni di battaglie, tutti i soldati che riuscivano a congedarsi con onore dopo aver ottenuto qualche vittoria, ricevevano come ricompensa un pezzo di terra a est della località "Villar de Arnedo". Da allora questa terra iniziò ad essere conosciuta come Campus Veteranus, da cui deriva il nome Campo Viejo, che è arrivato fino ai giorni nostri.
Campo Viejo è una cantina iconica per diversi motivi. Prima di tutto, è stato uno dei primi marchi a rendere il vino della Rioja accessibile al consumatore, diventando un pioniere delle celebrazioni in tutta la Spagna. Sono stati anche tra i primi a usare la tipica bottiglia della Rioja, che in seguito è diventata un simbolo per i marchi della zona. Inoltre, hanno aperto la strada all'uso di tecniche come "el candil y la vela" (il lampadario e la candela), che serviva a verificare la limpidezza del vino.
I riconoscimenti iniziarono ad arrivare alla fine degli anni Ottanta, quando, dopo essersi affermata come marchio leader nella regione in termini di esportazioni, Campo Viejo iniziò a farsi un nome nelle fiere internazionali più importanti. Così, il suo Gran Reserva del 1978 ha vinto la Medaglia d'Oro al Vinexpo, un traguardo che ha contribuito a far conoscere i vini della Rioja in quel periodo.
L'attuale cantina, costruita nel 2001, ha anche dato il via a una tendenza nella Rioja che unisce architettura e vino. Si tratta di una struttura unica nella zona, basata sui principi dello sviluppo sostenibile e sempre alla ricerca di un equilibrio tra enologia, architettura e sostenibilità.
La costruzione della cantina sotterranea crea in modo naturale le condizioni ideali per la produzione e l'invecchiamento dei vini. In questo modo si torna ai processi tradizionali, cercando di sfruttare tutti i vantaggi che Madre Natura offre nella vinificazione.
Negli ultimi anni, Campo Viejo ha anche cercato di unire il mondo dell'arte urbana e quello del vino. Per questo, tra i suoi vignetied è stata realizzata una scultura degli artisti Okuda e Remed intitolata Un puente entre cielo y tierra( Un ponte tra cielo e terra), che è già diventata un'icona della cantina, un'opera che è stata accompagnata da diverse iniziative in varie località della Spagna con l'obiettivo di legare il nome di Campo Viejo all'arte più attuale.
Per quanto riguarda il team tecnico, Campo Viejo ha un gruppo di persone super qualificate e con una sensibilità speciale per l'innovazione. Questo team, guidato dal 2023 da Ignacio López, che continua il lavoro iniziato da Elena Adell all'interno del gruppo, è composto, tra gli altri , dalle enologhe Irene Pérez, Elena Suárez e Nagore Cobo. Tutti lavorano in vigneti sparsi per tutta la denominazione, dove vinificano le uve usando metodi tradizionali e innovativi che riescono a esprimere la vitalità e il colore della Rioja più moderna.
I vini di Campo Viejo sono sostenuti anno dopo anno da alcune delle più importanti guide del settore, come la Guía Peñín, e competono così in una fascia di prezzo media. Inoltre, questa cantina fa parte da diversi anni della classifica stilata dalla rivista Drinks International, dove ha raggiunto il 13° posto.
Campo Viejo ha una gamma completa di vini che si divide in Gama Clásica, che include il Tempranillo, il Crianza e il Reserva; Gama Expresiva, che comprende i vini Biologico, Vendimia Seleccionada e Dominio; e infine la Gama Ligera, con vini pensati per essere gustati tutti i giorni. Questa collezione rappresenta alla perfezione la personalità dei vini della Rioja, essendo un assemblaggio delle tre sottozone che compongono la D.O.Ca: Rioja Alta, Rioja Alavesa e Rioja Oriental
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati