Foto di Taboadella
Posizione e altri dati di interesse
Taboadella
3560-215 Silvã de Cima
Portugal
Superficie totale del vigneto
48 ha.
Chiuso per lavori di miglioramento. Torneremo nel 2026
Chiuso per lavori di miglioramento. Torneremo nel 2026
Se c'è una cosa che dobbiamo riconoscere ai romani, oltre ad aver gettato le basi della civiltà moderna, è il loro fiuto per trovare territori unici. Taboadella è uno di questi.
La proprietà sorge sulle rovine di un'antica villa romana che apparteneva alla classe alta rurale del I secolo, dove già allora si produceva vino. Tuttavia, le sue origini storiche risalgono al Medioevo, al 1255. Qui, a Dão, è ora la famiglia Amorim che ha raccolto il testimone della storica tenuta, creando vini unici che raccontano un passato, un presente e un futuro.
I 48 ettari di Taboadella sono distribuiti in diversi micro-appezzamenti circondati da boschi a Silvã de Cima, tra le valli di Pereiro e Sequeiro. Stiamo parlando del cuore del Dão, la prima regione portoghese ad essere riconosciuta come denominazione di origine dei vini non liquorosi. È qui che nasce uno dei vitigni più emblematici del paese, dove trova anche la sua massima espressione, il Touriga nacional.
Questo vitigno antico, insieme ad altri come l'Encruzado o il Salgueirinho , per i bianchi, è alla base di tutti i suoi rossi. Crescono su terreni di granito porfirico facilmente meteorizzati, che hanno dato origine a terreni poveri, con scarsa capacità di ritenzione idrica e, di solito, con una tonalità superficiale poco profonda. Questo, insieme al microclima unico in cui convivono il clima atlantico e quello continentale, la protezione montuosa dai venti provenienti dalla Spagna e una piovosità più che eccellente, danno vita a un terroir unico al mondo.
Come curiosità, a Taboadella c'è un torchio romano costruito accanto al vigneto. È uno dei resti storici più antichi della vinificazione nella regione del Dão. La prova che qui la tradizione e la storia non sono solo una favola, ma uno stile di vita. 
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati