Descrizione

Con Capitán Fanegas Blanco, la famiglia Ruiz-Clavijo vuole riportare in auge il grande vino bianco tradizionale della Rioja, che ha un bel potenziale di invecchiamento. La storia di questo vino inizia con la lavorazione indipendente dell'appezzamento La Muela, meno di un ettaro di vigneto che in passato veniva mescolato con i Tempranillos e i Garnachas delle riserve della cantina di famiglia Marqués de Arviza. Ci troviamo di fronte a un bianco con 2 anni di affinamento in botte + 2 anni di affinamento in vasche di cemento che mostra un palato carnoso, potente e speziato, con note tostate e un finale lungo ed elegante. Perfetto per accompagnare una buona tavola e con un enorme potenziale di invecchiamento.

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Bianco fermentato in botte
Annata
2011
Alcool
13.0% vol.
Produzione
2.987 bottiglie e 150 magnum
Varietà
70% Viura, 20% Malvasía, 10% Garnacha blanca
Origine
Rioja

Degustazione

Vista
Colore oro brillante.
Profumo
Si notano i suoi aromi di fiori secchi, frutta matura ed erbe selvatiche. Note tostate e di rovere cremoso in modo molto delicato e sottile.
Bocca
Al palato è corposo, potente, saporito e speziato, con un finale lungo e super elegante. Con il passare del tempo scopriremo sfumature aromatiche diverse grazie ai processi di invecchiamento, che aumentano la longevità del vino.
Temperatura di servizio
Tra i 9 e i 12 °C.
Consumo
Buono fino al 2031 se tenuto in buone condizioni.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Parcela La Muela
Descrizione
Appezzamento con formazione in alberello.
Dimensioni
0,87 ettari (4,3 fanegas).
Età
Vigneto piantato nel 1957 (61 anni).
Suolo
Terreno argilloso-calcareo con ottimo drenaggio.
Clima
Un autunno tranquillo e un po' piovoso e un inverno con temperature miti e poca pioggia. La primavera è iniziata con temperature in aumento e piogge leggere. La germogliazione è avvenuta a metà aprile, periodo in cui non ci sono state gelate. Fioritura a fine maggio con un perfetto allegagione. Giugno soleggiato e senza piogge. Si è registrato uno dei mesi di luglio più freddi degli ultimi decenni. Settembre è stato caldo e secco in generale.
Rendimento
3.900 chili per ettaro.
Raccolto
Si è svolta il 26 settembre, sia al mattino che al pomeriggio. Da notare una resa inferiore rispetto agli altri anni, ottenendo una maggiore concentrazione durante la vinificazione. Vendemmia manuale in cassette da 12 chilogrammi.
Vinificazione
Uva selezionata sul tavolo e diraspata in modo semi-manuale. Poi viene pressata in una pressa verticale e il vino viene fatto con il mosto fiore. Fermentazione a temperatura controllata. Malolattica in botti di rovere francese.
Invecchiamento
24 mesi in botti di rovere francese usate una sola volta. Di questi, 12 mesi sono di affinamento sui lieviti con battonage settimanale per dare più corpo e cremosità al gusto. Poi, ci sono altri 24 mesi di affinamento in vasche di cemento per rifinirlo.
Imbottigliamento
Nel marzo 2016.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

Produced following the methods of yesteryear, the white 2011 Capitán Fanegas Blanco is a blend of 70% Viura, 20% Malvasía Riojana and 10% Garnacha Blanca from a 0.87-hectare, head-pruned vineyard planted in 1957 that yielded 3,900 liters per hectare. The grapes were pressed in a vertical wooden press, and the juice was put to ferment after settling in stainless steel with natural yeasts. The wine was transferred to oak barrels where it aged for 24 months, the first six with weekly stirring of the lees. Stylistically, this is closer to a white from López de Heredia than any of the more modern whites from the region. It's nicely framed by the oak and has aromas of dried flowers, chamomile, quince and white pepper. The palate is medium to full-bodied, with good volume supported by underlying acidity and a pleasant, bittersweet finish with a significant salty component. It has good complexity and length. I think this should develop nicely in bottle. 2,987 bottles and some larger formats were filled in May 2016. - Luis Gutiérrez.