Descrizione

Il grand vin di questa prestigiosa cantina provenzale fa onore alla sua rinomata longevità, che gli ha fatto vincere quattro volte il Concours des Vins de Garde de Bandol ( Concorso dei Vini da Invecchiamento di Bandol). Nell'annata 2012, a differenza della maggior parte dei suoi coetanei della regione, mostra profondità e densità, con note di gariga, erbe secche e ancora frutta rossa e nera dolce. "Questo è un Bandol favoloso che i lettori dovrebbero cercare!", consiglia nella sua recensione The Wine Advocate.&nbsp

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Rosso
Annata
2012
Alcool
14.0% vol.
Varietà
90% Mourvèdre, 10% Grenache
Altri formati disponibili:
Origine
Bandol

Degustazione

Profumo
Si distinguono per la loro finezza con aromi di sottobosco, ginepro e frutti di bosco.
Bocca
Rosso vivace, avvolgente, lungo e preciso.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Consumo
Fino al 2027 circa, se conservato in condizioni ottimali.
Abbinamento
Con la sua succosità e freschezza, questo rosso di Bandol va benissimo con carni delicate come cervo, anatra o agnello.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti su un totale di 12 appezzamenti, tra cui Bel Air, Jourdan, Pointes-Blanches e Cirque, coltivati su terrazze in una valle vicinissima al mare, a un'altitudine che arriva fino a 300 metri. La disposizione a forma di anfiteatro protegge le viti dal vento di maestrale.
Dimensioni
25 ettari.
Suolo
Di origine triassica molto antica, caratterizzato da un altissimo livello di calcare. Questo calcare favorisce l'aromaticità e permette l'estrazione di tannini molto fini ed eleganti.
Clima
L'altitudine del vigneto fa che le notti siano fresche e l'uva maturi lentamente. Stranamente, il gelo invernale che ha colpito la zona nel 2012 non ha avuto un grande effetto sulle viti di Pibarnon. L'inverno è stato abbastanza mite, con un marzo secco. Aprile e maggio hanno portato le piogge necessarie per soddisfare il fabbisogno idrico delle viti durante tutta l'estate. In luglio-agosto, le notti sono rimaste molto fresche (a volte 15 °C al mattino presto), il che ha portato un ottimo sbalzo termico, garanzia di una buona maturazione tannica, senza eccesso di zucchero. Le piogge dell'equinozio con 40 millimetri hanno completato questo processo di maturazione di altissima qualità.
Rendimento
34 ettolitri per ettaro.
Raccolto
Vendemmia manuale in cassette da 20 kg, iniziata il 10 settembre per i primi Garnacha e terminata il 6 ottobre per gli ultimi Mourvèdre.
Vinificazione
Come in vigna, anche la vinificazione ha richiesto tanta pazienza: i tannini vengono estratti lentamente dopo lunghi periodi di macerazione e follatura. Dopo la fermentazione, c'è un periodo di affinamento molto lungo (circa 3 settimane) prima del travaso.
Invecchiamento
Invecchiamento in botti di rovere per 20 mesi usando legni di diverse età e bottai per adattare al meglio l'invecchiamento di ciascuno dei terroir.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

While most 2012s from the region are slightly superficial and charming, Pibarnon’s 2012 Bandol Rouge has real depth and density, as well as fabulous notes of garrigue, toasted spices, dried Provencal herbs, and sweet red and black fruits. It has present tannin, yet they’re polished and nicely integrated into the wine, and while this beauty will have 15 years of more of overall longevity, it’s already hard to resist today. The blend of the 2012 is 92% Mourvèdre and 8% Grenache, all of which saw an extended maceration and 18-20 months in larger foudres. This is a fabulous Bandol that readers should seek out!

Decanter:

A generous 'fireside' red, with a resplendent mélange and depth of roasted fruit, sweet-spice and herbal characters, enveloped by firm but ripe tannins and swelled by crisp acidity. Excellent typicity and persistence.