Descrizione

Il posto dove oggi si trova Chianti Rufina è stato definito in un bando del 1716 che regolava quattro zone di produzione in Toscana con il diritto di vendere vini con il nome della loro origine: Pomino, Valdarno, Caremignano e Chianti. Nel 1967 Chianti Rufina ha ottenuto la qualifica DOC e nel 1984 è diventata DOCG. Oggi è la zona più piccola del Chianti con 750 ettari. Data la particolarità della zona, negli anni '70 è stata proposta la creazione di una denominazione indipendente, un obiettivo che ancora oggi i suoi produttori perseguono.

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2023
Alcool
13.5% vol.
Varietà
95% Canaiolo, 5% otras
Origine
Chianti Rufina DOCG

Degustazione

Profumo
Note floreali, frutti rossi, scorza d'arancia e un tocco di erbe selvatiche.
Bocca
Succoso, con tannini croccanti e un finale fresco, intenso, con note agrumate.
Temperatura di servizio
Tra i 14 e i 16 °C.
Consumo
Da gustarsi subito o da conservare per qualche anno.

Vigna e preparazione

Descrizione
I vigneti sono nei dintorni del paese di Selvapiana, a un'altitudine tra i 200 e i 350 metri. Tutti i vigneti della tenuta hanno la certificazione biologica.
Suolo
Argilloso-calcareo profondo e fresco.
Vinificazione
La fermentazione avviene in modo naturale in un Deposito di acciaio inox a temperatura controllata (28-30 °C), con una macerazione sulle bucce di circa 25 giorni.
Invecchiamento
Il vino viene lasciato invecchiare per 12 mesi in botti di rovere francese da 25 hl e in serbatoi di cemento.

Recensioni degli esperti

James Suckling:

Bright and fragrant with floral notes, red berries, orange peel and a touch of wild herbs. Linear and juicy with crunchy tannins and a crisp, citrus-laced finish. Drink now or hold.