Descrizione

Un vino cileno dove il Cabernet Sauvignon è il protagonista. Le uve vengono da vigneti ai piedi delle Ande. È pieno di frutta e morbido al palato grazie ai suoi tannini setosi, mentre le note affumicate lo rendono un rosso davvero gustoso

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2020
Alcool
14.3% vol.
Varietà
85% Cabernet sauvignon, 8% Syrah, 4% Petit verdot, 3% Carmenere
Origine
Valle del Maipo

Degustazione

Vista
Colore rosso scuro e intenso.
Profumo
Aromi di ciliegia, cassis, mora, cedro, grafite e un tocco affumicato.
Bocca
Palato intenso con un mix di sapori ben amalgamati, con tannini decisi. Ha una bella struttura e un finale lungo.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Consumo
Da bere adesso o nei prossimi 10 anni.
Abbinamento
Carni rosse in generale alla griglia, arrosto o in umido. Si abbina perfettamente alla maggior parte dei formaggi.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Puente Alto y Pirque.
Descrizione
Entrambi i vigneti sono vicini alle pendici della Cordillera de los Andes, Puente Alto a 650 metri di altitudine e Pirque a 570.
Età
Vigneti piantati nel 1987 e nel 2002.
Suolo
Di origine alluvionale, poveri di nutrienti, sassosi e molto permeabili a causa della grande quantità di ghiaia presente nel sottosuolo. Questo permette un ottimo drenaggio.
Clima
Mediterraneo semi-arido con forte influenza della cordigliera delle Ande. Questa è la parte più fredda della valle del Maipo; la sua intensa escursione termica giornaliera, di circa 18 °C, prolunga la maturazione dell'uva, concentrandone e intensificandone gli aromi. La stagione 2020 è stata più calda di un anno normale, con un'estate considerata piuttosto secca.
Raccolto
Vendemmia manuale tra la terza e la quarta settimana di marzo 2020.
Vinificazione
Viene fatto in cantina Puente Alto. I grappoli vengono scelti in vigna e diraspati, poi portati in vasche di fermentazione chiuse in acciaio inox a 26-28 °C per 10 giorni. Poi il vino viene lasciato a contatto con le bucce per circa 10 giorni e svinato. La fermentazione malolattica avviene in modo naturale.
Invecchiamento
Invecchiamento di 18 mesi, il 63% in botti di rovere francese (il 28% di primo utilizzo e il 72% di secondo utilizzo) e il 37% in fusti piemontesi da 5.000 litri.
Imbottigliamento
Ad aprile 2022.

Recensioni degli esperti

James Suckling:

Winemaker Marcelo Papa picked this very early in 2020, from March 15. Dried strawberries, tamarind, licorice spices and some white pepper. Slightly saline on the palate with a savory, almost dried meat edge to the nicely chewy tannins. Spicy and pretty long. Drink now. - Zekun Shuai, Senior Editor.