Descrizione

Da Concha y Toro dicono che Maipo è un posto unico, un luogo speciale dovele Ande e i suoi terreni rocciosi danno il meglio per creare vini di alta qualità come questo blend. Un rosso dalla consistenza morbida, quasi setosa, che nasconde una struttura tannica decisa e che in questa annata ha vinto la medaglia d'argento ai famosi Decanter World Wine Awards.

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2019
Alcool
14.7% vol.
Varietà
91% Cabernet sauvignon, 6% Cabernet franc, 3% Petit verdot
Origine
Puente Alto

Degustazione

Vista
Di colore rosso intenso e scuro.
Profumo
Si distingue per i suoi aromi di ciliegia, ribes nero, cedro, mora, catrame nero e un po' di fumo.
Bocca
Vino rosso cremoso e super intenso, con sapori che si distinguono per i tannini decisi e una consistenza morbida, quasi setosa, che nasconde la struttura tannica e mette in risalto l'inizio del suo lungo finale.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servirlo a 16 °C.
Consumo
Fino al 2039 circa, se lo tieni in condizioni perfette.
Abbinamento
È perfetto con carni rosse e selvaggina alla griglia, arrosto o in umido con salse un po' acidule (con pomodoro o vino) o erbe aromatiche come rosmarino, timo e alloro. Si abbina benissimo anche con quasi tutti i formaggi.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
El Mariscal.
Descrizione
Vigneto a 650 metri sul livello del mare, ai piedi della cordigliera delle Ande, sulla riva nord del fiume Maipo.
Età
Vite piantate nel 2000.
Suolo
Di origine alluvionale, sassoso, povero di sostanze nutritive, molto permeabile per via di tutti quei ciottoli nel sottosuolo. Fa crescere piante non troppo vigorose con grappoli concentrati e maturi.
Clima
Mediterraneo semi-arido con forte influenza della cordigliera delle Ande. Questa è la parte più fredda della valle del Maipo; la sua intensa escursione termica giornaliera, di circa 18 °C, prolunga la maturazione dell'uva, concentrandone e intensificandone gli aromi.
Raccolto
Vendemmiare fatto a mano nella terza e quarta settimana di marzo 2019.
Vinificazione
I grappoli vengono diraspati e poi cadono per gravità nelle vasche di fermentazione. Questo processo avviene in serbatoi chiusi di acciaio inossidabile e dura in totale 10 giorni. Si fa il rimontaggio tradizionale. Dopo, il vino resta a contatto con le bucce per circa 10 giorni e poi viene svinato. La fermentazione malolattica avviene in modo naturale.
Invecchiamento
16 mesi in botti di rovere francese (40% nuove e 60% di secondo utilizzo)
Imbottigliamento
Nel novembre 2020.

Recensioni degli esperti

James Suckling:

Blackberries, plums, dried violets, herbs and spices on the nose. It’s medium-to full-bodied with firm, tight-grained tannins. Structured and focused with firm, polished layers. Good length and concentration. Drink from 2022.

Decanter:

Elegant red berries with warm earth & vegetal characters on the nose. Full of dark fruit and dark chocolate with good tannins. Well made & round.

The Wine Advocate:

The 2019 Marques de Casa Concha Etiqueta Negra is a blend of 91% Cabernet Sauvignon, 6% Cabernet Franc and 3% Petit Verdot, close to the varietal bottling. It's ripe and juicy and reveals abundant tannins and a bitter twist on the finish. 72,000 bottles. It was bottled in November 2020.