Descrizione

Bianco cileno fatto fermentare e invecchiato in anfore vecchie, una tradizione che ha come rimontaggio la vinificazione dei primi vigneti della Valle di Itata, piantati nel lontano 1551. Il risultato di questo omaggio alla tradizione e allo speciale terroir andino è un monovarietale di Moscato d'Alessandria, la cui lavorazione in anfore conferisce grande ricchezza di texture al palato, dando vita a un vino fresco, corposo, teso e morbido allo stesso tempo. Nella sua annata precedente è stato riconosciuto dal critico Tim Atkin come il "Miglior Vino Bianco" del 2018 in Cile

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Bianco
Annata
2018
Alcool
12.5% vol.
Produzione
5.400 bottiglie
Varietà
100% Moscatel de Alejandría
Origine
Valle de Itata

Degustazione

Profumo
Aromatica e intensa.
Bocca
Grande volume in bocca con un buon equilibrio tra la fresca acidità e la consistenza data dalla macerazione con le bucce.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servirlo a una temperatura tra i 9 e i 12 °C.
Consumo
Fino al 2028 circa, se lo tieni in condizioni perfette.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneto a 174 metri di altitudine, a 22 chilometri dall'Oceano Pacifico e 450 chilometri a sud di Santiago, nella località di Guarilihüe. Il sistema di allevamento è a gobelet, in regime di secano e senza portainnesto, come da tradizione della zona.
Età
Vite di oltre 40 anni.
Suolo
Il vigneto è piantato in una zona montuosa con terreni di granito decomposto. In generale, sono poveri di sostanze biologiche e prevalentemente acidi.
Clima
Mediterraneo con grandi sbalzi di temperatura. Le temperature massime nel mese più caldo dell'estate superano i 30 °C, ma c'è l'influenza marina che raffredda la zona, permettendo alle uve di avere una buona acidità.
Rendimento
5.102 viti / ettaro
Raccolto
La vendemmia manuale è stata fatta l'ultima settimana di marzo.
Vinificazione
L'uva è stata diraspata e messa intera in vasi di terracotta (anfore). La fermentazione alcolica è stata fatta con lieviti autoctoni e il vino è rimasto a contatto con le vinacce per 6 mesi fino alla fermentazione malolattica.
Invecchiamento
6 mesi in anfora.
Imbottigliamento
Nel settembre 2019, senza chiarimenti né filtri.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

They couldn't produce the red in amphora in 2018, and I only tasted the 2018 Viejas Tinajas Moscatel. Like many of the wines, this is the finest bottling for this cuvée in an almost-perfect vintage. This has moderate alcohol (12.8%) and very high acidity, something quite unusual for the variety, and it gives a lively character to the palate with citrus freshness. It has varietal notes, but more than that, it is very clean, complex and floral, with notes of orange peel. It's a lot cleaner than the initial vintages, without any rusticity, and is focused and bone dry. 5,400 bottles produced and filled in September 2019.