Descrizione

Questo fantastico vino rosso nasce dove la natura e l'uomo si incontrano, su terreni antichi e complessi, pieni della saggezza di chi ci vive. In un microclima delicato che si riflette nel Mediterraneo, questo vino ha un lungo invecchiamento che non si ferma finché non raggiunge la sua massima espressione, mostrando tutta la sua finezza e generosità. La critica lo mette su un piedistallo e i grandi appassionati lo cercano in ogni nuova annata per terra, mare e aria. 

Ornellaia 2021 ha le caratteristiche di un'annata tipica di Bolgheri: ricco e concentrato, profondamente espressivo e generoso.&nbsp

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2021
Alcool
15.0% vol.
Varietà
53% Cabernet sauvignon, 25% Merlot, 15% Cabernet franc, 7% Petit verdot
Origine
Bolgheri DOC

Degustazione

Profumo
Con note distintive di arbusto mediterraneo, si sprigionano aromi di erbe, bacche di cipresso, more classiche e frutti neri.
Bocca
Al palato ci sono tannini densi ma non manca la precisione e la finezza. Il finale è vivace e lungo, con una sensazione di freschezza ed eleganza.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.

Vigna e preparazione

Clima
Il 2021 è iniziato con un inverno mite ma piovoso, che ha permesso di reintegrare le risorse idriche del suolo. Dopo un marzo secco, la germogliazione è avvenuta nella prima metà di aprile. Il graduale aumento delle temperature e le precipitazioni normali hanno permesso ai germogli di svilupparsi in modo uniforme prima di fiorire in condizioni magnifiche alla fine di maggio. L'estate è arrivata a giugno con temperature leggermente superiori alla media e quasi nessuna pioggia, il che ha portato all'invaiatura nell'ultima settimana di luglio. La siccità è continuata in agosto e settembre. Le piogge primaverili che hanno bagnato i terreni profondi della tenuta hanno permesso alle viti di evitare uno stress idrico troppo intenso. Uve concentrate con un potenziale eccezionale in termini di qualità. Settembre è stato caldo e soleggiato, senza precipitazioni, consentendo una vendemmia "su misura" per trasmettere il massimo potenziale di qualità di ogni vigneto.
Raccolto
Le uve rosse sono state raccolte per lo più a settembre, il Merlot nella prima metà del mese e le altre varietà a partire dal 13 settembre, finendo il 1° ottobre 2021. I grappoli sono stati raccolti a mano in cassette da 15 kg e poi selezionati a mano su un doppio tavolo di cernita.
Vinificazione
Diraspato e poi pigiato delicatamente. Selezione ottica per migliorare ancora di più la qualità. Ogni varietà di uva e ogni blocco di vigneto sono stati vinificati separatamente. La fermentazione è avvenuta in serbatoi di acciaio inox e cemento a temperature comprese tra 26 e 30 °C per una settimana, seguita da una macerazione di circa 15 giorni, per un tempo totale in vasca di circa tre settimane. La malolattica è stata effettuata principalmente in botti di rovere, 70% nuove e 30% usate una volta.
Invecchiamento
Invecchiamento di 18 mesi in botti di rovere. Dopo i primi 12 mesi di maturazione, il vino è stato assemblato e poi è tornato nelle botti per altri 6 mesi
Imbottigliamento
Dopo l'imbottigliamento, il vino ha fatto un altro 12 mesi di affinamento in bottiglia prima di arrivare sul mercato.

Recensioni degli esperti

James Suckling:

Aromas of blackcurrants, iodine, crushed stone, hints of mint and sage. Blue fruits. Full-bodied with chewy tannins that open with air. It’s racy and very long. Very tannin driven and energetic with power and focus. Muscular and very toned. This is the best Ornellaia for the cellar in years. Try after 2030.

Wine Enthusiast:

A wine that feels like walking into an Italian bar just as the morning is getting started, the steam and heat of the Marzocco, the espresso grinding, the chocolate and jam oozing out of the fresh pastry, a hint of perfume and aftershave from everyone loitering before heading to the office. More welcoming than past Ornellaia—the generosity of spirit is felt.

The Wine Advocate:

The Ornellaia 2021 Bolgheri Superiore Ornellaia offers an extra layer of richness, generosity and plushness that shapes a very open-knit and exuberant Tuscan red. The blend is 53% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 15% Cabernet Franc and 7% Petit Verdot. You feel the fruit and oak weight of the wine, the extract and the 15% alcohol content. All of these elements come together to big effect. From that power, you get black cherry, dark fruit, sweet spice and barbecue smoke. The fruit tannins are young, and this edition of Ornellaia proves worthy for medium or long-term drinking, especially as it softens up with more bottle age.

Decanter:

While the summer was hot and dry, with three months of drought, the vines' roots were able to tap water reserves which had been topped up by rainfall the previous winter and spring. Despite the warm growing season, Ornellaia 2021 feels less dense and muscular than vintages of old, offering pretty floral and wild herb perfumes alongside ripe red and black fruit scents. It's intense, fresh and vertical in character, with fine, ripe, round tannins that seem to be a trademark of the vintage – it's a gorgeous, breezy iteration of the Bolgheri benchmark that is already drinking well. The blend is 53% Cabernet Sauvignon (up from 50% in 2020), 25% Merlot (down from 32%), 15% Cabernet Franc (up from 13%) and 7% Petit Verdot (up from 5%); a carefully considered response from the winemaking team to the increasingly warm summers in the region.