Descrizione

Abrisa't nasce da uno sguardo necessario al passato e dal bisogno di stare a contatto con la terra e i suoi frutti. Fatto con la vecchia tecnica di vinificazione del "vino brisado" (fare un vino bianco come se fosse rosso), le bucce, la polpa e i semi vengono messi a macerare e fermentano per 5 giorni. Un omaggio al know-how storico dei viticoltori della regione che dà vita a un bianco gustoso ed espressivo.

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Bianco
Annata
2022
Alcool
13.5% vol.
Produzione
2.668 bottiglie e 15 magnum
Varietà
100% Garnacha blanca
Origine
Terra Alta

Degustazione

Vista
Colore giallo brillante.
Profumo
Espressivo con aromi di fiori appassiti, erbe di campo infuse e sentori di buccia d'arancia.
Bocca
Profondo, gustoso, fruttato ed equilibrato.
Temperatura di servizio
Tra i 7 e i 10 °C.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
La Sendroseta
Descrizione
Vigneto nella zona delle Sendroses di Gandesa, esposto al sole e con vista sulle Agulles de Bot, la montagna di Santa Bàrbara e il porto di Orta. Coltivazione biologica e non irrigata.
Dimensioni
Poco più di un ettaro.
Età
Vigneti piantati negli anni '90.
Suolo
Terra rosa "a nido d'ape".
Clima
Ottobre è stato secco e novembre più freddo del solito. A fine novembre c'è stata una bella pioggia. Il resto dell'autunno e l'inverno sono stati molto secchi e, in generale, freddi. A marzo e aprile ci sono state buone piogge. In totale, durante l'anno agricolo sono caduti 451 litri di pioggia, proprio nei momenti giusti. Il vigneto ha germogliato a fine marzo. Il vigneto è fiorito all'inizio di giugno e verso il 15 luglio è iniziata l'invaiatura. L'estate è stata molto calda, iniziata a maggio e finita a novembre.
Raccolto
Vendemmiare a mano tra il 13 e il 24 settembre 2022.
Vinificazione
Usano la vecchia tecnica di vinificazione della Terra Alta, che consiste nel fare un vino bianco come se fosse un rosso. Macerano e fermentano bucce, polpa e semi per 10 giorni in un Deposito di acciaio inox. Dopo la pressatura, la fermentazione va avanti per 20 giorni in un vaso di ceramica da 750 litri.
Invecchiamento
Affinamento di 6 mesi nella stessa botte con i lieviti. Lieviti autoctoni.
Imbottigliamento
Il 6 luglio 2023, senza chiarimenti.