Descrizione

Il Tantaka rosso è uno di quei vini dalla tonalità leggera, fluidi, profumati, versatili e deliziosi, che sembrano ballare nel calice e in bocca. Fatto da un'unica varietà, l'autoctona Hondarrabi beltza, nei vigneti di proprietà nella valle di Arrastaria, in Álava, lavorato con un approccio che punta al massimo rispetto e al minimo intervento. Il risultato conquista per la sua finezza ed eleganza.

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2021
Alcool
11.5% vol.
Produzione
3.299 bottiglie
Varietà
100% Hondarrabi beltza
Origine
Txakoli de Álava

Degustazione

Vista
Tonale bassa di colore rubino intenso.
Profumo
Al naso, sentori chiari di ribes, amarene e ciliegie rosse. Spiccano aromi di finocchio, geranio, anice stellato e pepe bianco ben amalgamati con note
minerali e di huya tipiche della varietà.
Bocca
Al palato, il passaggio è setoso, franco e fresco, tipico della varietà, con persistenza degli aromi percepiti al naso e con sentori di erbe aromatiche, minerali e di huya.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti di proprietà lavorati con un approccio viticolo minimamente invasivo e ragionato, situati in un appezzamento ad Artómaña, nella Valle di Arrastaria. I terreni sono alluvionali e semi-profondi, con un clima tra atlantico e continentale,
a seconda dell'annata.
Età
5 anni.
Clima
L'inizio dell'inverno è stato piovoso e mite, mentre la primavera è stata piuttosto secca e con temperature di nuovo più alte del solito, il che ha fatto iniziare la germogliazione con circa due settimane di anticipo (come negli anni precedenti). Anche l'estate è stata poco piovosa, già da giugno, favorendo la fioritura e la salute del vigneto durante tutta la stagione. I mesi di settembre e ottobre sono stati insolitamente freschi e piovosi, il che ha fatto sì che la vendemmia tornasse alle date di molti anni fa, intorno alla metà di ottobre. Nonostante sia stato un anno secco, la piovosità media è stata normale: circa 1.100 L
(con precipitazioni concentrate in autunno). La caratteristica principale dell'annata 2021 è stata, ancora una volta, il gelo tardivo di aprile, che ha causato perdite significative.
C'è stata anche una germogliazione molto precoce, che ha anticipato la prima parte della stagione, anche se poi a settembre è stata ritardata dalle temperature insolitamente fresche.
Raccolto
Vendemmiare a mano in cassette da 7 kg. Il 12 ottobre.
Vinificazione
Fermentazione in tini aperti da 350 litri, con rimontaggi delicati, fermentazione malolattica.
Invecchiamento
Invecchiamento su fecce nel Deposito di acciaio inox da 2.500 litri per 5 mesi.
Imbottigliamento
Imbottigliato il 1° luglio 2022.