Descrizione

Con l'apertura della nuova e spettacolare cantina nella DOCG Chianti Classico, la famiglia Antinori ha voluto rendere omaggio a un vino storico e di lunga tradizione. La prima annata è stata prodotta nel 1928 e ancora oggi rappresenta alla perfezione le virtù di un Chianti Classico Riserva

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2021
Alcool
14.0% vol.
Varietà
Sangiovese, Canaiolo
Origine
Chianti Classico DOCG

Degustazione

Vista
Colore rosso rubino.
Profumo
Intenso e seducente con note di melograno, ciliegia e scorza d'arancia accompagnate da un leggero sentore speziato di zenzero. Le sfumature floreali completano il bouquet.
Bocca
Strutturato, avvolgente, equilibrato con tannini delicati e finale lungo e intenso.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Abbinamento
Perfetto con carni delicate al forno, piatti di legumi o verdure e con i tradizionali primi piatti di carne.

Vigna e preparazione

Descrizione
La vendemmia è iniziata nell'ultima quindicina di settembre con il Sangiovese e si è conclusa nella seconda settimana di ottobre con i vitigni complementari.
Clima
L'annata 2021 nel Chianti Classico è iniziata con temperature invernali miti. La primavera è iniziata con condizioni favorevoli, ma il clima fresco e secco di aprile ha rallentato la crescita e lo sviluppo della vite. Maggio e giugno hanno seguito un andamento climatico normale. L'estate è stata calda e secca, soprattutto in agosto, ma verso la fine del mese le piogge occasionali hanno creato le condizioni ideali per l'inizio della fase di maturazione delle viti. Settembre e ottobre sono stati perfetti: giornate soleggiate, senza temperature estreme, brezze rinfrescanti e notti fresche che hanno permesso alle uve, perfettamente sane, di maturare in condizioni ottimali
Raccolto
La vendemmia è iniziata con il Sangiovese nella seconda metà di settembre e si è conclusa nella prima settimana di ottobre con le varietà complementari.
Vinificazione
In cantina, le uve vengono diraspate e pigiate delicatamente. Poi, vengono messe in tini di acciaio inox dove la fermentazione avviene a una temperatura controllata che non supera i 30 °C. La macerazione con le bucce dura circa 10-14 giorni e si usano tecniche per estrarre aromi, struttura e tannini. Il Sangiovese fa la fermentazione malolattica in depositi di acciaio inox, mentre le altre varietà vanno in barrique di secondo e terzo passaggio. Poi si fa l'assemblaggio dei diversi lotti.
Invecchiamento
Il vino è stato fatto invecchiare principalmente in botti di rovere di grandi dimensioni e, in misura minore, in barrique.
Imbottigliamento
È iniziato nel luglio 2023.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

This wine sees its fruit sourced from multiple villages: San Casciano, Gaiole, Castellina and Greve. The 2021 Chianti Classico Riserva Villa Antinori is not married to a specific subzone of the appellation because it seeks to embrace a house style rather than a vineyard identity. Aged in tonneaux with some barrique, the wine is rich and lasting but not large. In fact, it remains elegant on the palate with fine tannins and good fruit tension with cherry and blue flowers.