Descrizione

L'alta qualità di un unico vigneto di oltre 50 anni e il minimo intervento possibile nella lavorazione del suo frutto, a cui hanno partecipato solo quattro persone (da qui il nome "otto mani"), danno vita a questo unico monovarietale di Macabeo di Cellers Carol Vallès. Si tratta di un bianco brisato fermentato in anfora, la cui macerazione con le bucce gli ha conferito un colore più intenso e una maggiore complessità con aromi di pinoli e mela verde. Produzione super limitata.

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Bianco
Annata
2021
Alcool
11.3% vol.
Produzione
640 bottiglie
Varietà
100% Macabeo
Origine
Vino de España
Certificazioni
EU Organic Bio

Degustazione

Temperatura di servizio
Tra i 7 e i 10 °C. Non essendo stato chiarificato né filtrato, può avere dei sedimenti tipici del vino.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneto di Sogas, con i suoi alberelli disposti a vaso, si trova a Subirats, nella zona dell'Alt Penedès, vicino a un torrente, ed è certificato biologico dal 2014 dal Consell Català de la Producció Agrària Ecològica (CCPAE). La resa è bassa, ma la frutta è di altissima qualità e per ottenerla si usano metodi il più possibile sostenibili, senza insetticidi chimici o erbicidi, per mantenere la copertura vegetale spontanea del terreno che aiuta a mantenere l'umidità e la morbidezza del suolo e, durante la lavorazione, ottenere concime verde.
Età
Vite piantate nel 1974.
Suolo
Argilloso-calcareo.
Raccolto
La vendemmia a mano in cassette da 20 kg è stata fatta il 9 settembre 2021 alle 7 del mattino, raccogliendo in totale 518 kg di uva Macabeo.
Vinificazione
Il chicco è stato separato a mano dalla buccia per fare una macerazione carbonica con il chicco il più intero possibile in un'anfora di argilla da 350 litri. Dopo 12 ore di diraspatura, l'anfora è stata riempita e coperta superficialmente con racimo per evitare un'ulteriore ossidazione del resto dell'uva.
Invecchiamento
Il 13 settembre 2021 è iniziata la fermentazione spontanea solo con lieviti selvatici, che è finita il 5 ottobre con un'ossidazione minima, mantenendo il colore pallido e pulito dell'uva. Una volta finita la fermentazione, le bucce sono rimaste a contatto con il vino, macerando, per 2 mesi. Il 7 dicembre è stato svinato e le bucce sono state separate dal vino con un'ultima pressatura
Imbottigliamento
Dall'ultima pressatura sono stati ricavati 255 litri di vino che sono rimasti nell'anfora fino al 7 febbraio, quando sono stati imbottigliati senza aggiungere solforosa, né chiarificare né filtrare. In totale, dall'inizio della fermentazione fino all'imbottigliato, il vino è rimasto 5 mesi nell'anfora.