Ysios è una cantina fondata nel 2001 nel cuore della Rioja Alavesa, ai piedi della Sierra de Cantabria. È una cantina boutique in perfetta armonia con il paesaggio che la circonda.
I vigneti di Ysios si trovano in alcune delle zone più belle della Rioja, tipo i paesi di Laguardia, Elvillar de Álava, Páganos o Leza. Tutti questi vigneti sono piccoli, con dimensioni che vanno da 0,2 a 4 ettari. Per quanto riguarda l'età delle viti, la media è di circa 40 anni, ma c'è anche un vigneto prefilosserico piantato alla fine del XIX secolo.
La filosofia di Ysios si basa sul paradigma del Fine Wine, motivo per cui viene data priorità alla regione viticola rispetto ad altri fattori come il rispetto di un processo di lavorazione specifico. Seguendo questa idea, il lavoro di Ysios si concentra sul valore del vecchio vigneto e sulla sua capacità di esprimere l'unicità di una regione specifica, in questo caso la Rioja Alavesa.
Il segreto di questo DNA sta nella semplicità, per questo si usano tecniche e mezzi tramandati di generazione in generazione, partendo da terreni poveri e cloni di Tempranillo vecchi e meno produttivi. Allo stesso tempo, si rispetta la coltivazione mista tradizionale, condividendo il terreno con olivi e alberi da frutto, come i pesci e i fichi.
Il vigneto di Ysios è diviso in tre zone principali: la zona di influenza mediterranea, dove i vigneti sono piantati su terrazze più profonde e vicine al fiume; la zona di influenza continentale, i cui vigneti sono protetti dalla Sierra de Cantabria e hanno terreni poveri e ben esposti; e infine la zona di confluenza, situata vicino alla sierra, con terreni poco profondi e talvolta molto sabbiosi.
Un altro grande segno distintivo di Ysios è il suo edificio cantina, progettato dall'architetto Santiago Calatrava. Fin dalla sua creazione, questo edificio è diventato un simbolo di innovazione ancora oggi riconosciuto a livello mondiale. Si tratta di una costruzione in alluminio naturale e lamelle di legno di cedro cuperizzato che, nonostante il suo carattere all'avanguardia, si armonizza perfettamente con l'ambiente circostante. Vista dall'alto, la cantina ha la forma di un calice da vino, anche se da lontano ricorda una fila di botti.
Negli ultimi anni, la filosofia di Ysios si è evoluta verso una gamma di vini d'autore che sfruttano il talento del team tecnico, guidato dall'enologa Clara Canals, per trasferire in ciascuno dei suoi vini l'espressione della Rioja Alavesa.
Questa scommessa si basa su due pilastri: avanguardia e tradizione. L'obiettivo è quello di rendere omaggio alla storia della Rioja Alavesa senza smettere di esplorare nuove idee per ottenere vini dallo stile contemporaneo. Così, ad esempio, durante la vendemmia si effettua una prima selezione manuale dell'uva di ogni appezzamento, che successivamente passa attraverso una doppia selezione, in vigna e in cantina, al fine di garantire che solo le varietà che rendono giustizia al loro terroir vengano incluse nel processo di vinificazione.
Tutto il processo di lavorazione è artigianale, il che ci permette di produrre piccoli lotti che possono essere vinificati separatamente per ogni comune, zona o persino vigneto, in modo da tirare fuori la unicità di ogni appezzamento