Nel 2009, il famoso viticoltore della Valle del Rodano Michel Chapoutier, che ha creato uno dei vini più pregiati di Francia, L'Ermitage, si è trasferito in Alsazia con l'idea di produrre dei grandi Riesling.
Michel Chapoutier ha comprato 8 ettari di vigneti nel comune di Bernardvillé, a pochi passi da uno dei sentieri del Cammino di Santiago, sull'unico filone di scisto blu dell'Alsazia.
Ma non ha affrontato questa nuova sfida da solo, bensì insieme a quattro amici appassionati di vino.
Bisognerà aspettare fino al 2011 per scoprire le prime bottiglie del Domaine Schieferkopf. La maggior parte dei suoi vini sono prodotti con uve Riesling e provengono tutti da una meticolosa selezione di appezzamenti. Tuttavia, Michel Chapoutier coltiva anche uve Sylvaner e Gewürztraminer.
I pochi ettari di vigneto biologico di Chapoutier nei dintorni di Bernardvillé si trovano sui terreni più alti della zona, a circa 350 metri di altitudine.
Nel 2015, Schieferkpof è partito alla conquista di altri terreni eccezionali e dall'altra parte del Reno, in Germania, dove la cantina ha fatto grandi scoperte, come i grand cru del Baden con il loro terreno granitico; il vigneto di Franken, dove si coltiva l'uva Sylvaner, e quello del Pfalz, il cui sottosuolo calcareo rivela la singolarità del Gewürztraminer.
Granito, calcare, argilla, scisto, arenaria... Terreni originali che offrono vini minerali e profondi