Foto di Tr3smano
Posizione e altri dati di interesse
Tr3smano
España
Anno di fondazione
2013
Produzione totale
120.000 bottiglie
Superficie totale del vigneto
60 ha.
Chiuso per lavori di miglioramento. Torneremo nel 2026
Chiuso per lavori di miglioramento. Torneremo nel 2026
Trovare in Spagna dei vigneti antichi. Questo è stato il punto di partenza della cantina di Fernando Remírez de Ganuza e Pedro Aibar nella Ribera del Duero: Tr3smano.
Il nome scelto per la cantina fa riferimento anche all'espressione dell'antico castigliano "trasmano o desmano" per indicare qualcosa che non è a portata di mano, ma un po' più nascosto.
A tre mani, si può anche leggere così il nome di questo progetto che ha preso forma davanti a un calice di vino. Jose Ramón Ruiz (il terzo, con l'importatore La Europa in Messico) ha trovato una piccola collina dopo Padilla de Duero, nel cuore della Ribera del Duero e più precisamente nella "milla de Oro', dove si trovano le cantine più famose di Spagna.
In vigna si lavora solo con il Tempranillo. La maggior parte è coltivato con il sistema di allevamento ad alberello, alcune viti arrivano agli 80 anni di età e hanno una produzione molto bassa. La cantina è circondata da un primo vigneto di 50 anni , "la viña de lagar", su terreni franco-sabbiosi molto poveri. Sull'altra riva del fiume, già sui monti di Pesquera, si trovano i vigneti piantati su terreni più calcarei.
Fernando Remírez de Ganuza possedevagià da molti anni i propri vigneti nella Ribera del Duero. In questo caso si trovano nel comune di Olmedillo, su terreni franco-argillosi, in appezzamenti chiamati "La cuesta de la perdiz" e "el llano de la Ermita", una zona considerata "il diamante d'oro"
in cui collaborano con piccoli esperti e viticoltori locali e in cui lavorano dalla potatura alla vendemmia in vigneti quasi centenari.
In cantina non seguono regole fisse per la produzione. La personalità del vino è più importante di una botte o di un tipo di tostatura. Una grande botte è uno strumento, ma non è tutto. Quando la frutta, il tempo e il legno hanno raggiunto l'equilibrio desiderato, il vino viene imbottigliato. Questo è il motivo per cui Tr3smano non si definisce un vino riserva
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati