Descrizione

Da più di quattro generazioni, la famiglia Catena coltiva vigneti ai piedi delle Ande, a Mendoza. Seguendo la sua filosofia di creare autentici gioielli che stupiscono il mondo del vino, nasce questo monovarietale di Chardonnay da vigneti piantati a 1.400 metri sul livello del mare. Espressivo, persistente e davvero speciale. Questa annata 2022, in termini di qualità, è, secondo le parole dell'enologo della cantina, Alejandro Vigil, " la migliore che abbia mai vissuto"

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Bianco fermentato in botte
Annata
2023
Alcool
13.0% vol.
Varietà
100% Chardonnay
Origine
Valle de Uco

Degustazione

Vista
Colore giallo paglierino. Pulito e brillante.
Profumo
Espressivo e vibrante. Aromi di agrumi, pera e mela con delicate note floreali.
Bocca
Potente, armonioso, con una vivace acidità e un'intensa mineralità.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire tra i 9 e i 12 °C.
Consumo
Buono fino al 2032 circa, se tenuto in buone condizioni.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Parcela White Stones enclavada en el viñedo Adrianna.
Descrizione
Vigneti situati nella regione di Tupungato, a Mendoza. Questi vigneti si trovano a 1.450 metri sul livello del mare.
Dimensioni
2,5 ettari.
Suolo
Di origine alluvionale, con ghiaia, pietre ovali bianche ricoperte di ghiaia. Povero di materia organica.
Clima
Il tempo durante il ciclo dell'annata 2022 è stato imprevedibile, quindi conoscere bene il vigneto è stato fondamentale. L'acqua abbondante che è arrivata con lo scioglimento della neve ha aiutato a mantenere l'idratazione delle viti e l'autunno, con temperature più fresche del solito, ha permesso alle uve di maturare lentamente e gradualmente, raggiungendo una concentrazione e un equilibrio eccezionali.
Raccolto
Vendemmia manuale.
Vinificazione
Una volta arrivate in cantina, le uve vengono macerate a freddo a 6 °C per 10-24 ore in serbatoi di acciaio inox. La fermentazione avviene in botti di rovere francese da 225 litri e in roll-fermentors da 500 litri, sempre di rovere francese, a una temperatura massima di 16 °C per un periodo che va dai 45 ai 95 giorni
Invecchiamento
Invecchiamento da 12 a 16 mesi in botti di rovere francese di secondo, terzo e quarto passaggio.

Recensioni degli esperti

Descorchados:

Como es habitual, White Stones es algo más maduro, más suculento que su hermano White Bones, pero esa madurez nos gusta, sobre todo por cómo contrasta con una acidez filosa, intensa, muy de vino de montaña: una suerte de gotas de limón en medio de la crema. Es un blanco de sabores profundos que, en este año cálido en Uco, ha logrado una versión excelente. Para White Stones, el enólogo Alejandro Vigil selecciona parcelas del viñedo Adrianna, en Gualtallary, hacia el norte del Valle de Uco y por encima de los 1.400 metros de altitud. Se trata, más que nada, de una selección de suelos que privilegia aquellos ricos en gravas cubiertas de cal, una característica típica de los suelos aluviales del lugar. El vino se cría por un año en barricas, algunas de las cuales desarrollan velo de flor. (Patricio Tapia)

James Suckling:

This shows characteristic aromas of green ginger, stone fruit, herbs and stony austerity. The palate is austere, almost severe, focused entirely on chalky texture and tension. Sourced from a section of vineyard with granite boulders covered in calcium carbonate. Pressed once with whole bunches, then aged in 500-liter barrels and 30% in tanks. It develops flor during aging, adding further complexity. Drink or hold. (Jacobo García-Andrade Llamas)

The Wine Advocate:

The 2023 Adrianna Vineyard Chardonnay White Stones showcases its classic aromatic purity and focus, centering on aromas of citrus peels, iodine and dried herbs, complemented by an elegant hint of pastry cream in the background. The palate continues this combination with a sculpted, precisely defined texture that extends into a dazzlingly focused, ethereal conclusion. Initially quite restrained, it gradually and consistently reveals textural depth and length on the finish, and I suspect it will warrant a higher score with additional time in bottle. (Matthew Luczy)