Descrizione

Un'annata davvero eccezionale grazie alla grande gelata del 28 aprile 2017 che ha colpito i vigneti bordolesi. Nel caso di Cheval Blanc, questo ha portato a un blend insolito, con la percentuale più alta di Cabernet Sauvignon mai raggiunta finora. Il lavoro di assoluta precisione sia in vigna che in cantina è stato premiato con un vino intenso, di audace freschezza, molto lungo e fragrante

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Rosso
Annata
2017
Alcool
13.2% vol.
Varietà
59% Merlot, 29% Cabernet franc, 19% Cabernet sauvignon
Origine
Saint-Émilion Grand Cru

Degustazione

Vista
Di un colore rubino intenso con riflessi violacei.
Profumo
Complesso e intenso, con aromi di frutti rossi e neri (lampone, ribes nero, ciliegia) che, con l'ossigenazione, lasciano spazio a note floreali rosate, piccanti e balsamiche. Il vino è fresco con un tocco di menta.
Bocca
Attacco super corposo che poi tira fuori note fruttate e speziate. Vino super ampio con una buona persistenza, tannini di qualità e tanta freschezza. Retrogusto floreale che ricorda la violetta.
Temperatura di servizio
Tra i 16 e i 18 °C.
Consumo
Fino al 2055 circa, se conservato in condizioni ottimali.
Abbinamento
Piatti sostanziosi, carni, stufati e piatti di selvaggina.

Vigna e preparazione

Clima
Il 2017 è stato un anno intenso per le gelate che sono arrivate negli ultimi 10 giorni di aprile e hanno colpito parecchio i vigneti. A Bordeaux, sono state le temperature super basse della notte tra il 26 e il 27 aprile a fare più danni. L'ultima gelata così forte a Bordeaux risale alla vendemmia del 1991. Cheval Blanc, grazie alla sua posizione, è stato colpito solo al 30%. La reazione veloce dei team della cantina nelle zone colpite, con una seconda potatura delle viti congelate per favorire una nuova germogliazione, è stata alla fine premiata da un tempo eccezionale durante l'estate e fino alla fine della vendemmia. La maggior parte delle uve di seconda generazione sono state raccolte a perfetta maturazione e hanno potuto essere integrate nei coupages.
Rendimento
Meno di 21 ettolitri per ettaro.
Raccolto
La vendemmia è durata un bel po', dal 6 settembre all'11 ottobre. Il tempo secco dell'estate ha permesso di avere un'ottima maturazione anche della "seconda generazione" di uve.
Vinificazione
Lavorazione separata per appezzamenti, tenendo conto anche delle due diverse "generazioni" di uve e in piccole vasche a causa delle basse rese dovute al gelo. Questo ha reso l'assemblaggio finale più complesso. Il profilo dei vini è quello di un'annata secca con un sacco di tannini e colore (antociani), mantenendo la freschezza aromatica e la complessità del Cheval Blanc con tanta frutta rossa e note floreali. L'acidità è ben conservata con un pH intorno a 3,6 che dà freschezza e tensione.
Invecchiamento
Da 16 a 18 mesi di invecchiamento in botti di rovere francese di 180, 200 o addirittura 350 anni. Queste botti provengono dalle famose foreste di Tronçais nel dipartimento dell'Allier e di Bercé nel dipartimento della Sarthe.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

The blend this year is 15% Cabernet Sauvignon, 29% Cabernet Franc and 56% Merlot, possessing an unusually high percentage of Cabernet Sauvignon. Deep garnet-purple colored, the 2017 Cheval Blanc needs a fair bit of coaxing to reveal notions of plum preserves, redcurrant jelly, kirsch and red roses plus emerging nuances of aniseed, Sichuan pepper, pencil lead and charcoal. Medium to full-bodied, the palate offers impressive intensity with layer upon layer of red and black flavors with sparks of minerals and floral notes plus a firm line of fine-grained tannins and bold freshness to support, finishing very long and very fragrant.

Jeb Dunnuck:

While the blend is shifted more towards Merlot and Cabernet Sauvignon in 2017, the Chateau Cheval Blanc is nevertheless a beautiful wine in every sense and shows the hallmark elegance and complexity of this estate perfectly. Deep ruby/purple, with notes of ripe dark fruits, violets, rose petals, and spice, it hits the palate with medium to full-bodied richness, ripe yet integrated tannins, terrific mid-palate concentration, and a great, great finish. Based on 66% Merlot, 29% Cabernet Franc, and 15% Cabernet Sauvignon, give this incredibly floral, seamless 2017 5-7 years of bottle age and enjoy over the following two decades.

Wine Enthusiast:

With an unusually high percentage of Cabernet Sauvignon, this vintage presents a structured character. It is a straight wine, in line with dark tannins and black-currant fruits lightened by the jammy Merlot berry flavors. Drink this wine from 2024. Roger Voss. 

James Suckling:

The deep, savory nose leads you into this rather sleek, yet quite fleshy St.-Emilion. Simultaneously ripe and lively and animating, this has a long, elegant and moderately dry finish. Drinkable now, but best from 2024. Château Quintus vertical tasting. SP.

Decanter:

Fresh herbs on the nose, still with the trademark perfumed black fruits but more at the background. More gravel fruit in the blend this year as the Merlot grapes, on clay soils, were affected by the frost in 2017. It also has the highest proportion of Cabernet Sauvignon at 15% alongside 29% of Cabernet Franc giving this is a distinct Left Bank style. Muscular and angular at the moment but with a great clarity and softness to the tannins and fruit. You can feel the structure here with the menthol and liquorice tinges to the edges of the fruit. It's direct and focussed, less round and expansive than the 2018 but laser sharp and persistent. A touch austere but still elegant and charming with a soft juiciness.

Bettane & Desseauve:

Assemblage inhabituel à cause du gel. 57 % de merlot, 28% de cabernet franc et 15 % de cabernet-sauvignon. Ce dernier pousse les notes florales au nez comme en bouche. Complexité aromatique admirable et structurante. Satiné intense absolument unique en finale. Beaucoup d’émotion.